L'uovo donato a Scarmagno
L'uovo donato a Scarmagno
Eventi e cultura

Giovinazzo ha celebrato sua maestà il cioccolato con il Chocoday

Ieri la festa nell’IVE con laboratori per i più piccoli per la creazione di oggetti devoluti in beneficienza

Una vera e propria festa in onore di sua maestà "il cioccolato" ha inebriato di profumi e sapori l'Istituto Vittorio Emanuele II ieri sera in occasione del Chocoday, l'iniziativa ideata da Eurochocolate per promuovere in Italia ed all'estero il cioccolato di qualità.

"Attacchiamo dolci bottoni con Scarmagno", questo il nome dell'evento che ha celebrato il gustoso oro nero con il patrocinio del Comune di Giovinazzo e dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo guidato da Cristina Piscitelli, non poteva non tenersi a Giovinazzo, proprio nella città che ha la fortuna di ispirare ed ospitare l'arte di Nicola Giotti. Il pasticcere e maestro cioccolatiere, infatti, dà vita a dolci e deliziose creazioni dolciarie, ma ancor più si è distinto per la sua esclusiva tecnica di decorazione su cioccolato, l'Aerografia Indiretta Speculare Lucida, che sta sempre più ottenendo consensi tra gli specialisti del settore ed incuriosendo tutti con le bellissime decorazioni realizzate.

Proprio come quelle che hanno coinvolto ieri tanti bambini, protagonisti di un laboratorio che dal pomeriggio li ha portati alla scoperta dei tanti segreti del cioccolato. Dalla provenienza degli alberi di cacao ed all'essiccazione delle fave fino alla loro lavorazione, Giotti ha catturato l'attenzione dei più piccoli e degli adulti raccontando curiosità storiche ed illustrando anche le proprietà benefiche di quella che i Maya definivano "la bevanda degli Dei".

Nel percorso didattico, non sono mancate esperienze sensoriali con degustazioni di tante dolci chicche: non solo il conosciuto ed amato fondente, ma anche il cioccolato biondo, dal sapore al caramello e dal colore più chiaro per le basse temperature di cristallizzazione del lattosio, e tante squisite preparazioni, alcune di queste ottime anche per chi ha intolleranze alimentari.

Magnetico per i bambini anche il momento in cui hanno colorato avendo come colore il cioccolato l'albero del cacao, disegnato da Milena di Gregorio, figlia di Damaride Russi, Consigliera Comunale di Scarmagno, piccolo centro nel torinese, con cui Nicola Giotti ha avviato da qualche tempo un'intensa collaborazione artistica. Sempre seguiti dal Maestro giovinazzese, i piccoli apprendisti pasticceri hanno potuto poi aerografare con la tecnica piccoli bottoni, servendosi di stampi creati appositamente per l'occasione da Decosil, primo sponsor dell'innovazione decorativa apportata da Giotti, ed attaccato le realizzazioni finali a lecca lecca a tema giungla.

L'intesa con Scarmagno proseguirà domani e dopodomani, 14 e 15 ottobre, quando l'evento verrà riproposto nella cittadina piemontese e durante l'edizione 2019 di Eurochocolate, in cui Nicola Giotti e Damaride Russi presenteranno l'innovativa tecnica di aerografia su cioccolato applicata agli stampi di silicone Decosil e le due uova aerografate (in foto), che sono state presentate ufficialmente proprio durante la kermesse giovinazzese.

Una sinergia tra Giovinazzo e Scarmagno che è nobile non solo perché ambasciatrice di innovazione ed avanguardia nell'ambito della decorazione su cioccolato, ma soprattutto di solidarietà. Tutto il ricavato delle dolci produzioni realizzate nei Chocoday dei due comuni gemellati nel segno del cioccolato sarà devoluto al Reparto Pediatrico dell'Ospedale di Ivrea.

«Siamo particolarmente orgogliosi di sostenere un'iniziativa che parte dalla famiglia Giotti, eccellenza della nostra città che rappresenta da sempre tradizione e professionalità – ha affermato l'Assessora alla Cultura Cristina Piscitelli, presente alla manifestazione -. E lo siamo ancora di più per il suo scopo benefico».
7 fotoChocoday 2019
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
Social Video3 minutiChocoday 2019 a Giovinazzo
  • Nicola Giotti
  • Chocody
Altri contenuti a tema
Giotti e Mazzilli botteghe storiche: il tributo di Sollecito e Confartigianato Giovinazzo Giotti e Mazzilli botteghe storiche: il tributo di Sollecito e Confartigianato Giovinazzo Il riconoscimento ieri, 12 settembre, in Fiera del Levante
19 Attività storiche di Puglia: Giotti premiato in Fiera del Levante Attività storiche di Puglia: Giotti premiato in Fiera del Levante Il maestro pasticcere: «Devo tutto a mio padre Alfredo»
Alberto Ponno e Renato Casaro ospiti di Nicola Giotti Alberto Ponno e Renato Casaro ospiti di Nicola Giotti Ed al maestro pasticcere di Giovinazzo è dedicata una tesi di laurea
Serena Rossi, Davide Devenuto e Mario Romani ospiti di Nicola Giotti Serena Rossi, Davide Devenuto e Mario Romani ospiti di Nicola Giotti Gli attori ed il maestro aerografista gli hanno fatto visita tra le bontà dolciarie giovinazzesi
"Metamorfosi", così Nicola Giotti racconta la sua arte "Metamorfosi", così Nicola Giotti racconta la sua arte Presentazione del libro lunedì 24 luglio in piazza Umberto I
Nicola Giotti presenta a Giovinazzo il libro "Metamorfosi" Nicola Giotti presenta a Giovinazzo il libro "Metamorfosi" Appuntamento alle 20.00 di oggi, 24 luglio, in piazza Umberto I
Concluso "Giovinazzo Borgo in Fiore" con l'esibizione di Nicola Giotti Concluso "Giovinazzo Borgo in Fiore" con l'esibizione di Nicola Giotti La rassegna è stata organizzata da Xenia, Arci37 e Pro Loco Aps
“Metamorfosi di dolcezza”, Nicola Giotti in piazza Umberto I a Giovinazzo “Metamorfosi di dolcezza”, Nicola Giotti in piazza Umberto I a Giovinazzo Il 22 giugno connubio tra arte e pasticceria nell'ambito di "Giovinazzo Borgo in Fiore"
© 2001-2023 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.