Francesca Leone. <span>Foto Alessandro Depalo</span>
Francesca Leone. Foto Alessandro Depalo
Eventi e cultura

Epifania in jazz con Francesca Leone ed il suo quartetto

Il ricordo di Michele Mastro a cura degli “Amici della Musica”

Gli eleganti ritmi del jazz e l'incantevole voce di una grande interprete. Questi gli ingredienti della serata organizzata dall'associazione "Amici della Musica" per ricordare il compianto socio fondatore Michele Mastro e dare il benvenuto al 2016 con le iniziative che i membri stanno mettendo a punto.

Un omaggio per un socio ma soprattutto per un amico, che si ripete ormai da tre anni e che propone sempre musica piacevole e raffinata.

A deliziare il folto e competente pubblico della Sala San Felice nella serata dell'Epifania, Francesca Leone ed i musicisti del Jazz Quartet (nella foto di Alessandro Depalo, ndr), composto dalla chitarra di Guido Di Leone, dal sax e dal flauto traverso di Francesco Lomangino e dal contrabbasso di Dario Di Lecce. Un gradito ritorno a Giovinazzo per la Leone ed il chitarrista Di Leone, che si erano esibiti già due anni fa, nel primo Memorial, sulle suadenti note della bossa nova, genere musicale nato negli anni '50 in Brasile per richiamare il celebre samba.

Il quartetto ha offerto un'accurata selezione di brani jazz, parte di quel repertorio che lo ha portato a farsi conoscere in Cina, Africa ed America esibendosi con artisti del luogo. Brani intramontabili che hanno fatto la storia del genere come "Just in Time", "Pennies From Heaven", passando per le calde e romantiche sonorità di "Quizas Quizas Quizas", "Stars Fell on Ababama", "Slam" e "Time after Time", fino ad arrivare a canzoni composte per altri generi ma perfettamente adattate al jazz come "Senza fine", "Que reste-t-il de nos amours", la natalizia "Jingle Bells" e la malinconica "Estate" di Bruno Martino.

Impossibile non subire il fascino del repertorio proposto, ma soprattutto dalla straordinaria bravura dei musicisti e dall'affascinante voce di Francesca Leone. Una performance quella regalata ieri sera, di altissimo livello, che ci ha resi fieri di avere artisti del loro calibro a rappresentare il talento musicale della Puglia nel mondo.

Emozionato e grato per la serata Francesco Mastro, che ha voluto ringraziare chi si è speso per la buona riuscita dell'evento. «È un bel momento – ha affermato poco prima dell'inizio del concerto - che dedichiamo da qualche anno alla memoria di mio padre. È un gesto d'amore - ha poi proseguito - per una città che mio padre amava profondamente e che vogliamo rinnovare proprio nel giorno dell'Epifania, perché momento di passaggio in cui ci ricordiamo dell'importanza di vivere in pace con gli altri».

E intanto già si parla di un'altra serata che veda nuovamente il Jazz Quartet protagonista in primavera o in estate. Un progetto a cui gli "Amici della Musica" stanno lavorando con dedizione insieme al fortunatissimo ed attesissimo "Festival…in Porto".
  • Francesco Mastro
  • Amici della Musica
  • Jazz Quartet
  • Francesca Leone
Altri contenuti a tema
Francesco Mastro ad un passo dalla presidenza dell'Autorità Portuale dell'Adriatico Meridionale Francesco Mastro ad un passo dalla presidenza dell'Autorità Portuale dell'Adriatico Meridionale Anche il Ministro Salvini d'accordo sulla sua nomina
Sorvegliato speciale non versa la cauzione: assolto un 58enne Sorvegliato speciale non versa la cauzione: assolto un 58enne L'uomo, difeso dall'avvocato Mastro, è stato scagionato «perché il fatto non costituisce reato»
Arrestato per maltrattamenti, l’accusa non regge: assolto, torna in libertà Arrestato per maltrattamenti, l’accusa non regge: assolto, torna in libertà Emessa la sentenza nei riguardi di un 52enne del posto arrestato per soprusi ai danni della sorella
Autorità di Sistema portuale Adriatico Meridionale, Mastro in corsa per la presidenza Autorità di Sistema portuale Adriatico Meridionale, Mastro in corsa per la presidenza La normativa sarebbe dalla sua parte. Antagonista Floriana Gallucci, ex commissaria di governo per la ZES ionica
Omicidio Fiorentino, chiesti cinque ergastoli e un maxi risarcimento Omicidio Fiorentino, chiesti cinque ergastoli e un maxi risarcimento Invocato il carcere a vita e una richiesta pari ad 1 milione di euro. Mastro: «Vogliamo dare un segnale forte»
Amici della musica, Michele Carrieri lascia la carica di presidente Amici della musica, Michele Carrieri lascia la carica di presidente La lettera pubblica per il commiato dal gruppo di lavoro di "Festival in...Porto" ed altre iniziative
Omicidio Fiorentino, il Comune di Giovinazzo ammesso come parte civile Omicidio Fiorentino, il Comune di Giovinazzo ammesso come parte civile Si è tenuta ieri mattina l'udienza preliminare. Uno degli imputati, Maisto, ha annunciato di «voler collaborare con la giustizia»
Omicidio Fiorentino, il Comune di Giovinazzo si costituirà parte civile Omicidio Fiorentino, il Comune di Giovinazzo si costituirà parte civile A deliberarlo la giunta comunale del sindaco Sollecito: «La città non si nasconde dinanzi alla triste realtà delle infiltrazioni mafiose»
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.