La liberazione di Pasolina
La liberazione di Pasolina
Cronaca

Ecco Pasolina: la tartaruga liberata dal Centro Velico

L'animale è finalmente tornato in mare: era stata ritrovata nelle acque del porto di Giovinazzo

Dopo il ritrovamento di una tartaruga nelle acque del porto cittadino, è tornata in mare Pasolina, l'esemplare ospedalizzato presso il centro recupero tartarughe e curato dagli esperti della struttura di Molfetta.

Il rilascio è avvenuto ieri mattina, alla presenza di alcuni allievi del Centro Velico che hanno potuto vivere l'emozione di assistere a questo gioioso evento. L'escursione per il rilascio in mare ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare ed educare il pubblico alla conservazione, gestione ed uso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza e l'approfondimento delle specie animali e dei loro habitat.

Una volta imbarcati i passeggeri, il battello è arrivato a circa un miglio dal porto di Giovinazzo, in mare aperto, dove è avvenuto il rilascio. L'esemplare, di una età compresa tra i 18 e i 20 anni, era stato ritrovato a dicembre dello scorso anno che annaspava nelle acque del porto, da Vito Crismale, presidente del circolo, e da Tonio Discioscia.

Recuperata e portata a riva, la tartaruga era stata trasferita presso il centro recupero tartarughe, dove lo staff medico veterinario ha svolto tutti i controlli di routine. Del peso di circa 35 chilogrammi, l'animale ha nuotato in una vasca curatoriale dove ha ricevuto quotidianamente le cure dello staff fino a ieri. Pasolina è una delle tante tartarughe che sono soccorse e trasportate al centro di Molfetta per le cure.

Ma non tutte, purtroppo, sono storie a lieto fine. Diverse sono le cause del ricovero. Tra le principali: le interferenze con le attività di pesca, principalmente dovute ai palamiti (è frequente la presenza di ami nella cavità boccale o nel tratto digerente, spesso evidenziato dal filo di nylon che fuoriesce ai margini della bocca) o alle reti che possono causare ferite, mutilazioni e, nel peggiore dei casi, il soffocamento degli animali.

E poi ingestione di corpi estranei, quali ad esempio sacchetti di plastica scambiati per meduse che fanno parte della dieta naturale di questi rettili, impatto con imbarcazioni a motore, che arrecano traumi e ferite sul carapace o sul capo, a volte letali, oltre a patologie varie e traumi.
  • Tartarughe Giovinazzo
  • Centro Velico Giovinazzo
  • WWF Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Questa mattina, nell'area di cala Porto, l'iniziativa promossa dal centro di recupero di Molfetta
Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Appuntamento domani mattina alle ore 10.30 in cala Porto
Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga L'animale, della specie caretta caretta, è stato trovato ieri in località Trincea: il sacchetto era avvolto attorno al collo
Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Il ritrovamento in località Trincea, nei pressi dell'omonimo lido: è morta annegata, rimasta intrappolata in una rete
Un'anatra a spasso per le strade di Giovinazzo. Adesso è al sicuro Un'anatra a spasso per le strade di Giovinazzo. Adesso è al sicuro L'intervento, in collaborazione con alcuni residenti, i volontari del WWF e la Polizia Locale, in via delle Filatrici
Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta La caretta caretta, un maschio di circa 75 centimetri, aveva ancora una parte della lenza all'altezza della cloaca
Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Alcune persone a bordo di un natante hanno notato l'esemplare di caretta caretta e hanno allertato il 1530
Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» L’esemplare di caretta caretta, morto ormai da alcune settimane, è stato trovato in avanzato stato di decomposizione
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.