Una tartaruga spiaggiata
Una tartaruga spiaggiata
Cronaca

Dieci tartarughe spiaggiate in soli due giorni

Tutti gli esemplari hanno considerevoli dimensioni: il più grande misura oltre 80 centimetri

Bollettino di guerra per il mare: in soli due giorni, in 80 chilometri di costa, da Monopoli a Barletta, ha portato sulla battigia dieci tartarughe della specie caretta caretta. Tutti gli esemplari hanno considerevoli dimensioni: il più grande misura oltre 80 centimetri di lunghezza carapace.

Secondo il centro di recupero tartarughe marine di Molfetta le cause della mortalità sono molteplici ma la più incidente è senza dubbio l'annegamento, come rilevato da una prima valutazione necroscopica. Tale tesi è avvallata dal prolasso cloacale presente su quasi tutti gli esemplari. Sui vari luoghi di spiaggiamento sono intervenuti gli attivisti del centro molfettese, i militari delle locali Capitanerie di Porto, i veterinari ASL e le Polizie Locali.

Secondo Pasquale Salvemini, del WWF e responsabile del centro di recupero tartarughe marine di Molfetta, su nessuno degli esemplari sarà possibile effettuare esami autoptici. Questo a causa dell'avanzato stato di decomposizione nel quale sono stati ritrovati e dai quali si può dedurre che la morte è quasi sicuramente avvenuta diverse settimane addietro. Sulle tartarughe sono state comunque effettuate le misurazioni di routine e, laddove è stato possibile, è stata effettuata una biopsia cutanea per studi genetici.

Per Pasquale Salvemini si tratta di animali annegati per cause antropiche come la pesca. «I pescatori - ricorda Salvemini - dovrebbero tenere la tartaruga a bordo, coprirla e consegnarla al centro di recupero che, da diversi anni ha operato in operato in diverse campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte ai pescatori per evitare di arrecare ulteriori danni agli animali che accidentalmente vengono pescati».

«Il centro recupero tartarughe marine e i suoi volontari - conclude - continuano e continueranno ancora ad assolvere a questo impegno di sensibilizzazione e informazione degli operatori della pesca affinché la salvaguardia, la tutela e la giusto comportamento dei pescatori diventino la normalità e non l'eccezione».
  • Tartarughe Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Questa mattina, nell'area di cala Porto, l'iniziativa promossa dal centro di recupero di Molfetta
Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Appuntamento domani mattina alle ore 10.30 in cala Porto
Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga L'animale, della specie caretta caretta, è stato trovato ieri in località Trincea: il sacchetto era avvolto attorno al collo
Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Il ritrovamento in località Trincea, nei pressi dell'omonimo lido: è morta annegata, rimasta intrappolata in una rete
Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta La caretta caretta, un maschio di circa 75 centimetri, aveva ancora una parte della lenza all'altezza della cloaca
Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Alcune persone a bordo di un natante hanno notato l'esemplare di caretta caretta e hanno allertato il 1530
Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» L’esemplare di caretta caretta, morto ormai da alcune settimane, è stato trovato in avanzato stato di decomposizione
Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Da Molfetta a Monopoli recuperati dieci animali morti lungo la costa dai volontari del WWF Puglia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.