Ospedale San Paolo
Ospedale San Paolo
Sanità

Dieci Bollini Rosa per l'ASL Bari. C'è anche l'ospedale di riferimento dei giovinazzesi

Il "San Paolo" passa da due a tre riconoscimenti

La ASL di Bari conquista 10 Bollini Rosa per il biennio 2026-2027, uno in più rispetto al ciclo precedente, grazie ai percorsi dedicati alla salute femminile realizzati nei suoi cinque ospedali. Il riconoscimento arriva da Fondazione Onda ETS, che oggi a Roma ha premiato 370 strutture a livello nazionale, impegnate nella prevenzione, diagnosi e cura in ottica di genere. A rappresentare la ASL, alla cerimonia presso il Ministero della Salute, è stata la direttrice sanitaria Rosella Squicciarini.

Il risultato complessivo cresce grazie al miglioramento in particolare di due strutture: l'Ospedale San Paolo (riferimento sanitario dei giovinazzesi), che passa da 2 a 3 Bollini, e l'Ospedale San Giacomo di Monopoli, anch'esso salito da 2 a 3 Bollini. Entrambi raggiungono così il punteggio massimo. Positive anche le valutazioni per l'Ospedale della Murgia con 2 Bollini, e per gli ospedali Di Venere e Umberto I di Corato, che ottengono 1 Bollino ciascuno.

"La crescita della ASL – dichiara il direttore generale Luigi Fruscio – certifica la qualità dei percorsi assistenziali e l'impegno costante nella personalizzazione delle cure, soprattutto nelle aree cliniche che più incidono sulla salute femminile. Il lavoro svolto in questi anni è il frutto della attenzione che tutti i professionisti della ASL di Bari dedicano al tema: attenzione che sta producendo risultati concreti per le nostre comunità".

Nel processo di valutazione, Fondazione Onda ha preso in considerazione 18 specialità cliniche: quest'anno sono state aggiunte Oftalmologia e Medicina del Dolore, ed è stata reintrodotta la Pediatria, ampliando ulteriormente l'attenzione verso le diverse età e i differenti bisogni di salute.

"Il riconoscimento di Onda – ha commentato Squicciarini – racconta l'impegno quotidiano delle nostre équipe e la capacità dell'azienda di sviluppare percorsi realmente orientati al genere. Continueremo a lavorare per ambienti accoglienti, sicuri e attenti alle differenze, garantendo alle donne di ogni età servizi adeguati e di qualità".

Questo riconoscimento si inserisce in una strategia aziendale solida: la ASL Bari è da anni schierata in prima linea a favore delle donne, sostenendo la medicina di genere attraverso percorsi clinici dedicati e scelte organizzative mirate. L'azienda adotta stabilmente il bilancio di genere per programmare servizi equi, comprendere i bisogni femminili e orientare decisioni inclusive. Parallelamente, ha sviluppato procedure strutturate per il contrasto della violenza di genere, dalle reti di accoglienza protetta ai protocolli operativi integrati, fino alla formazione continua del personale. Un impegno che si accompagna alla valorizzazione della leadership femminile all'interno dell'organizzazione, con numerose professioniste alla guida di Dipartimenti, Strutture Complesse e Unità Operative. Una governance che unisce competenza, visione e attenzione ai bisogni delle pazienti, contribuendo a rendere la sanità sempre più vicina, inclusiva e orientata al futuro.
  • Asl Bari
  • Ospedale San Paolo
Altri contenuti a tema
Siglato il protocollo operativo sulle aggressioni e violenze agli operatori sanitari nell’area metropolitana di Bari Siglato il protocollo operativo sulle aggressioni e violenze agli operatori sanitari nell’area metropolitana di Bari Tavolo di lavori tra Prefetti della Puglia, Forze dell’Ordine e i vertici del sistema sanitario regionale
Tumore collo dell’utero, con l’IA qualità e velocità di diagnosi: da ASL Bari diagnostica citologica digitale Tumore collo dell’utero, con l’IA qualità e velocità di diagnosi: da ASL Bari diagnostica citologica digitale Innovazione nello screening per la prevenzione del carcinoma femminile: prima esperienza del genere in Puglia e in Italia
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
3 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Fruscio: «Risposta più tempestiva ed efficace ai bisogni dei cittadini»
Partita la campagna regionale di prevenzione del tumore all'utero Partita la campagna regionale di prevenzione del tumore all'utero Offerto gratuitamente lo screening oncologico per la diagnosi precoce del cancro alla cervice
ASL Bari, Luigi Fruscio confermato direttore generale ASL Bari, Luigi Fruscio confermato direttore generale La decisione della Giunta regionale
Influenza e Covid, parte la campagna vaccinale Influenza e Covid, parte la campagna vaccinale Tutte le info della ASL Bari. Disponibili 310mila dosi
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.