.jpg)
Religioni
Stasera l'Addolorata per le strade di Giovinazzo
La processione partirà alle 19.30 dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta. Tutto le info sul percorso
Giovinazzo - sabato 24 marzo 2018
12.10
Si terrà eccezionalmente questa sera, tempo permettendo, la processione dell'Addolorata per le vie cittadine. Era stata previdentemente annullata ieri, Venerdì di Passione, per le avverse condizioni meteo, su decisione della Confraternita della Purificazione, che ne cura da tempo l'organizzazione, e del suo padre spirituale, don Benedetto Fiorentino.
La partenza è prevista, salvo imprevisti meteorologici, per le ore 19.30 dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta, al termine della Santa Messa celebrata dal parroco, don Andrea Azzollini. Poi la discesa in piazza Duomo, in uno dei momenti più toccanti.
La statua transiterà successivamente per via San Giacomo, via Spirito Santo, piazza Costantinopoli. Poi il passaggio in piazza Vittorio Emanuele II dal lato meridionale, per poi imboccare via Gioia, via De Preclosis, via Bisanzio Lupis, via Cialdini, via Bitonto, via Venezia, via Trieste, via Amedeo, via Marconi e giungere in piazza Sant'Agostino. Terza fase in via Balilla, via Marziani, via Cappuccini, con breve sosta al Calvario in piazzetta delle Rimembranze, per poi scendere verso piazza Vittorio Emanuele II.
Il rientro finale è previsto attraverso piazza Umberto I, via Marina col ritorno nella chiesa di Sant'Andrea previsto per le 23.00 circa. La processione sarà accompagnata dalla Banda "Nicola Cassano" di Ruvo di Puglia.
Si tratta di un rito antico, che simboleggia la disperata ricerca del Figlio da parte della Vergine Maria, "addolorata" appunto, straziata dalla prigionia di Gesù, ma soprattutto dalla certezza che il suo destino si sta per compiere, come Lei aveva sempre saputo.
A vigilare lungo il percorso di questa sera ci saranno gli agenti del Corpo di Polizia Locale diretto dal Comandante Mimmo Camporeale, il servizio 118 dei SerMoletta ed i carabinieri della locale Stazione. In coda al corteo le autorità civili e militari.
La partenza è prevista, salvo imprevisti meteorologici, per le ore 19.30 dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta, al termine della Santa Messa celebrata dal parroco, don Andrea Azzollini. Poi la discesa in piazza Duomo, in uno dei momenti più toccanti.
La statua transiterà successivamente per via San Giacomo, via Spirito Santo, piazza Costantinopoli. Poi il passaggio in piazza Vittorio Emanuele II dal lato meridionale, per poi imboccare via Gioia, via De Preclosis, via Bisanzio Lupis, via Cialdini, via Bitonto, via Venezia, via Trieste, via Amedeo, via Marconi e giungere in piazza Sant'Agostino. Terza fase in via Balilla, via Marziani, via Cappuccini, con breve sosta al Calvario in piazzetta delle Rimembranze, per poi scendere verso piazza Vittorio Emanuele II.
Il rientro finale è previsto attraverso piazza Umberto I, via Marina col ritorno nella chiesa di Sant'Andrea previsto per le 23.00 circa. La processione sarà accompagnata dalla Banda "Nicola Cassano" di Ruvo di Puglia.
Si tratta di un rito antico, che simboleggia la disperata ricerca del Figlio da parte della Vergine Maria, "addolorata" appunto, straziata dalla prigionia di Gesù, ma soprattutto dalla certezza che il suo destino si sta per compiere, come Lei aveva sempre saputo.
A vigilare lungo il percorso di questa sera ci saranno gli agenti del Corpo di Polizia Locale diretto dal Comandante Mimmo Camporeale, il servizio 118 dei SerMoletta ed i carabinieri della locale Stazione. In coda al corteo le autorità civili e militari.