La copertina del libro su Gaetano Garofalo
La copertina del libro su Gaetano Garofalo
Eventi e cultura

Presentato a Milano il libro delle memorie dell’internamento di guerra del Preside giovinazzese Gaetano Garofalo

L'evento il 29 gennaio scorso curato dalla Fondazione Memoria della Deportazione

Nell'ambito delle manifestazioni della Giornata della Memoria, la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano ha organizzato presso la propria sede, a pochi passi da Piazza Duomo, la presentazione del volume "Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich" (a cura di Sonia Gliera, con introduzione di Raffaella De Franco e la presentazione di Massimo Castoldi per PensaMultimedia) che ripercorre la storia degli Internati Militari Italiani e riporta la testimonianza del Preside Gaetano Garofalo, originario di Giovinazzo, autore di numerose pubblicazioni di filosofia.

Il diario di Gaetano Garofalo nasce da una testimonianza orale raccontata al figlio Manrico e alla figlia Liboria e da lei trascritta. Garofalo scelse di parlare a oltre quarant'anni da quelle vicende, gravato per tanti anni dal conflitto interiore tra il rifiuto di un passato che gli aveva "tolto ogni fiducia nel mondo", perché lo aveva messo di fronte alla ineluttabilità del male, apparentemente più forte dello spirito, della ragione e dell'etica, e la sua fiducia di filosofo e di docente in quello stesso pensiero generatore di regole di vita morale. Solo nel 1985 raccontò la sua esperienza di guerra e prigionia: dall'addestramento militare in Italia, al fronte greco, all'internamento nei campi di prigionia di Benjaminovo e di Oberlangen.

L'evento milanese, patrocinato anche dall'Associazione Regionale Pugliesi, ha riunito un numeroso pubblico composto anche da tanti giovinazzesi residenti a Milano, e ha visto tra i relatori il Generale Camillo de Milato, Presidente Associazione Regionale Pugliesi ed esperto di vicende belliche, la neuroradiologa Liboria Garofalo, la figlia cui Gaetano Garofalo ha affidato i suoi ricordi e che ha ripercorso alcucni episodi del papà legati a Giovinazzo, Raffaella De Franco, docente di Bioetica all'Università di Bari e nipote del Garofalo, nonché prefatrice del volume, la curatrice Sonia Gliera, e il prof. Diego Audero Bottero dell'Istituto italiano di cultura di Cracovia..

Nell'intervento introduttivo, il giovinazzese Agostino Picicco, responsabile culturale del sodalizio milanese, ha evidenziato l'importanza del volume per far conoscere una realtà che ha drammaticamente coinvolto oltre 700mila soldati italiani internati in Germania dopo l'8 settembre 1943 ed usati come lavoratori nelle campagne e nelle fabbriche tedesche per lo sforzo bellico della Germania. Di questi circa 70mila sono morti di malattia, freddo e deperimento.

Il prof. Garofalo è stato un sopravvissuto e con queste sue memorie postume ha suscitato interesse per una realtà ignorata a lungo ed emersa grazie alle sue memorie e di altri come lui che hanno subito crudeltà indicibili per testimoniare con la loro vita l'attaccamento al dovere e l'amore per la patria.
  • Giornata della memoria
  • Agostino Picicco
  • Associazione Regionale Pugliesi Milano
  • Gaetano Garofalo
Altri contenuti a tema
La Puglia e Giovinazzo in vetrina alla BIT di Milano La Puglia e Giovinazzo in vetrina alla BIT di Milano Ad Agostino Picicco conferito il Premio giornalistico "Vera De Luca"
Giornata della Memoria, il 30 gennaio appuntamento alla Cittadella della Cultura Giornata della Memoria, il 30 gennaio appuntamento alla Cittadella della Cultura Il tema trattato sarà "I Giovani. La Memoria. La Storia- Un modo per narrare il periodo buio della Shoah
Agostino Picicco, il Cavaliere galantuomo Agostino Picicco, il Cavaliere galantuomo Ieri sera, 20 dicembre, il tributo in Consiglio comunale
Giovinazzo accoglie il Cavaliere della Repubblica Agostino Picicco Giovinazzo accoglie il Cavaliere della Repubblica Agostino Picicco Cerimonia in Aula "Pignatelli" alla presenza dell'On. Alessandro Colucci, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati
Il giovinazzese Agostino Picicco è Cavaliere della Repubblica Italiana Il giovinazzese Agostino Picicco è Cavaliere della Repubblica Italiana La consegna dell'onorificenza in Prefettura a Milano
Agostino Picicco racconta come può crescere la Festa dei "Giovinazzesi nel Mondo" Agostino Picicco racconta come può crescere la Festa dei "Giovinazzesi nel Mondo" Una breve intervista al giornalista e scrittore che porta alto il nome di Giovinazzo in Lombardia
Le uova aerografate made in Giovinazzo incantano Milano Le uova aerografate made in Giovinazzo incantano Milano A Palazzo Cusani Nicola Giotti e Agostino Picicco hanno incontrato il mondo culturale ed imprenditoriale lombardo
Narcisismo digitale, Agostino Picicco ospite di Forum su Rete 4 Narcisismo digitale, Agostino Picicco ospite di Forum su Rete 4 Il giornalista e scrittore giovinazzese è stato intervistato sul tema dell'ossessione comunicativa presente sui social network
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.