Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Cronaca

Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia”

Riciclaggio di denaro sporco, speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva, le conseguenze

Uno scandalo finanziario da 180 milioni di euro che il settore dell'olio di oliva non vedeva da molti anni, quello con radici in Spagna e gli effetti in Tunisia svelato da Italia Oggi, con riflessi che potrebbero interessare anche il mercato dell'olio italiano, alla vigilia di una campagna olearia molto attesa e piena di speranze.

"Se le indiscrezioni di stampa dovessero trovare riscontro da parte della magistratura, ci troveremmo di fronte a un fatto inaudito: riciclaggio di denaro a livello internazionale per fare speculazione sull'olio di oliva – afferma Gennaro Sicolo, presidente di ItaliaOlivicola e vicepresidente nazionale CIA Agricoltori italiani –. Il danno potenziale non è solo per gli agricoltori tunisini e per quelli spagnoli, ma investe anche l'Italia e tutto il Mediterraneo".

Le previsioni di produzione di olio di oliva nel Mediterraneo, infatti, indicano una sostanziale stabilità, solo con l'Italia, il Marocco e appunto la Tunisia in controtendenza. "In un simile contesto i prezzi non dovrebbero calare – continua Sicolo – a meno che non si inneschino fenomeni molto opachi, con grandi gruppi industriali che sono interessati solo a rincorrere quote di mercato, non il benessere degli olivicoltori e dei frantoiani. La minaccia è grave e non va sottovalutata". Secondo Italia Olivicola, la Tunisia olivicolo-olearia va aiutata a crescere nel percorso dell'Italia: qualità, sostenibilità e tracciabilità. Solo così si potrà portare reddito alle famiglie che vivono di olivicoltura e innescare una sana e leale competizione con l'Italia.

"La Tunisia non può diventare il ventre molle del mercato oleario internazionale – conclude Sicolo –. Nella mia qualità di vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale voglio porre la questione su questo prestigioso consesso mondiale dell'olio di oliva. Occorre un mercato sano, dominato da una competizione leale e senza che gli anelli più deboli vengano schiacciati per gli interessi di pochi".
  • Olio d'oliva
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Il 74% dei viaggiatori interessato all'oleoturismo in oliveto Il 74% dei viaggiatori interessato all'oleoturismo in oliveto L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
Xylella attacca mandorli. CIA Puglia: «Rischio mortale per agricoltura» Xylella attacca mandorli. CIA Puglia: «Rischio mortale per agricoltura» Tanta preoccupazione anche a Giovinazzo. Sicolo: «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Un patto etico-sociale per l'olivicoltura italiana Un patto etico-sociale per l'olivicoltura italiana Nove associazioni lanciano l’intesa e chiamano il Governo a una svolta
“Tutti a Roma”, agricoltori pugliesi in piazza per la grande manifestazione CIA “Tutti a Roma”, agricoltori pugliesi in piazza per la grande manifestazione CIA Dal campo alla tavola, i prezzi aumentano anche del 500%, ma i profitti vanno tutti alla GDO
Olive, a Giovinazzo c'è chi ha perso tutto. Preoccupazione di Cia Puglia Olive, a Giovinazzo c'è chi ha perso tutto. Preoccupazione di Cia Puglia Sicolo lancia l'allarme e chiede di trovare nuovi sistemi di protezione dai cambiamenti climatici
Da Giovinazzo al Salento, olivicoltori pugliesi contro la contraffazione Da Giovinazzo al Salento, olivicoltori pugliesi contro la contraffazione Messo a punto un nuovo sistema di certificazione con risonanza magnetica e la spettroscopia Near lnfraRed per prendere le impronte digitali all’olio
Il Frantoio Caputo Ignazio apre alle moliture per la nuova campagna olearia Il Frantoio Caputo Ignazio apre alle moliture per la nuova campagna olearia Da lunedì 10 ottobre l’impianto molfettese targato MORI-TEM accetta le olive per la produzione d’olio in conto terzi
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.