Un momento della presentazione. <span>Foto Gabriella Serrone</span>
Un momento della presentazione. Foto Gabriella Serrone
Eventi e cultura

Intrecci di letterature e teatro

"Dinastie Bastarde" di Luigi Facchino presentato in Sala San Felice

L'introspezione dei personaggi shakespeariani e l'eco delle vicende fantastiche narrate dallo scrittore e filologo inglese Tolkien, autore del celebre "Il Signore degli Anelli", fuse in un lavoro testuale e teatrale di grande originalità. Ne ha dato un succulento assaggio ieri sera la compagnia "La Torre del Drago", che ha presentato nella sala San Felice il libro di "Dinastie Bastarde", lo spettacolo scritto e diretto da Luigi Facchino, ex insegnante di Lettere, speaker radiofonico, autore teatrale e fondatore del gruppo nato a Bitritto.

Durante l'incontro, fortemente voluto dall'Assessore alla Cultura, Marianna Paladino, preziosa è stata la presenza di Franco Martini, che ha messo in evidenza, con osservazioni pertinenti e domande puntuali, il lavoro approfondito di ideazione della trama e di costruzione dell'impianto narrativo da parte dell'eclettico Facchino. Proprio Martini, infatti, insieme ad Anna Maria Carella, Presidente Regionale della Federazione Italiana Teatro Amatoriale, ha creduto fortemente al valore della pièce, riconosciuto anche dai membri della commissione aggiudicatrice del Premio Regionale "Scena.0", che ha incoronato "La Torre del Drago" vincitrice della scorsa edizione, definendo lo spettacolo «potente, coinvolgente e sfacciato».

Diversi gli aspetti messi in luce nel corso dell'interessante conversazione tra Martini e Facchino. Il ruolo centrale di Shamus, il lacchè di corte, la cui funzione, tutt'altro che marginale, è quella di guidare i personaggi nelle loro scelte rappresentando la voce della loro coscienza; l'opposizione polare tra i protagonisti, a riflettere la dicotomia tra bene e male, luce e buio, alla base dell'opera; l'evoluzione psicologica ed emozionale degli stessi e l'esternazione di dubbi, angosce, timori e debolezze di cui il lacchè è la proiezione esterna.

Ad impreziosire la serata, le performance di brevi stralci dello spettacolo ad opera di quattro dei giovani e talentuosi attori della compagnia. Nicolas De Filippis, Teresa Clemente, Roberta De Benedictis e Francesco Latorre, nei panni rispettivamente del Principe Dalach, della Contessa Carys, della Duchessa Igerna e di Shamus, hanno letteralmente rapito i presenti con la loro ineccepibile interpretazione. Un risultato frutto di un percorso di preparazione psicologica, basata sulla ricerca di ciò che loro stessi hanno definito "memoria affettiva" e di gestione emotiva, che dà vita ad esibizioni sempre diverse, ma tutte di altissimo livello.

«Dopo ogni spettacolo porto con me un'emozione nuova e ricordi legati ad i miei ragazzi - ha affermato Luigi Facchino. Osservo la loro crescita ad ogni esibizione, soffro e gioisco con loro per i loro successi». A dimostrazione del forte affiatamento creatosi nel tempo tra il "maestro" e gli allievi, che costituirà una marcia in più nel raggiungimento di altri importanti traguardi e riconoscimenti.
L'autore dialoga con Franco MartiniLa Torre del Drago dà spettacoloLa Torre del Drago dà spettacoloLa Torre del Drago dà spettacolo
  • Franco Martini
  • La Torre del Drago
  • Dinastie Bastarde
Altri contenuti a tema
Passione di Cristo, a Sant'Agostino va in scena "...il più grande di tutti i miei amici" Passione di Cristo, a Sant'Agostino va in scena "...il più grande di tutti i miei amici" La verità di Guida Iscariota nella rilettura di Franco Martini
Così Franco Martini ha reso Dante accessibile a tutti Così Franco Martini ha reso Dante accessibile a tutti Il 26 marzo in scena in Sala San Felice il recital “All’inferno con Messer Alighieri e il signor F.M.”
Stasera in Sala San Felice c'è "All'Inferno con Messer Alighieri e il signor F.M" Stasera in Sala San Felice c'è "All'Inferno con Messer Alighieri e il signor F.M" Il recital si terrà in Sala San Felice
La Pro Loco Giovinazzo aderisce al Dantedì: spettacolo il 26 marzo con Franco Martini La Pro Loco Giovinazzo aderisce al Dantedì: spettacolo il 26 marzo con Franco Martini Appuntamento in Sala San Felice alle ore 19.00
“Due pseudoenigmi epigrafici nella Cattedrale di Giovinazzo": stasera una conferenza della Pro Loco “Due pseudoenigmi epigrafici nella Cattedrale di Giovinazzo": stasera una conferenza della Pro Loco Relatore sarà il prof. Franco Martini
Stasera all'Odeion c'è "All'Inferno" con Franco Martini Stasera all'Odeion c'è "All'Inferno" con Franco Martini Appuntamento col teatro per la rassegna proposta dalla Fondazione Defeo-Trapani
Presentata dalla Fondazione Defeo-Trapani la nuova stagione dell'Auditorium Odeion Presentata dalla Fondazione Defeo-Trapani la nuova stagione dell'Auditorium Odeion Musica, teatro ed un nuovo modo di pensare all'associazionismo nel programma autunnale del 2019
Inaugurata ArtEstate 2019 tra musica, versi ed emozioni Inaugurata ArtEstate 2019 tra musica, versi ed emozioni Venerdì sera il vernissage nelle Sale del Bastione
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.