Fuochi di Sant'Antonio Abate
Fuochi di Sant'Antonio Abate
Eventi e cultura

Fuochi di Sant'Antonio Abate: le prime indiscrezioni sul programma

Diversi i falò in tutta la città dopo il prologo di "Borgo Infernum"

Venerdì 20 e sabato 21 gennaio il grande prologo con "Borgo Infernum" ed il centro storico di Giovinazzo che si trasformerà in una cornice perfetta per ripercorrere in musica ed attraverso la recitazione i versi più significativi della prima parte del poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri.

Poi domenica 22 gennaio spazio alla tradizione dei Fuochi di Sant'Antonio Abate, i grandi falò su cui saranno posizionate le crapiète, i recipienti in coccio in cui saranno cotte le fave, a loro volte accompagnate da olive del territorio ed innaffiate con buon vino rosso.

Le primissime indiscrezioni sul programma completo, che il Comune, organizzatore dell'evento, pubblicherà tra qualche ora, raccontano di tanti falò, ben 14, in varie zone della città, senza trascurare le periferie. L'accensione di quello centrale in piazza Vittorio Emanuele II avverrà alle 17.30 circa, con musica ed intrattenimento per le vie cittadine sino alle 20.00.

Nel programma definitivo dovrebbe essere prevista l'apertura dei gazebo delle attività artigianali ed enogastronomiche alle ore 19.00 circa sino a mezzanotte. Sempre in piazza Vittorio Emanuele II concerto dei Terraross, gruppo folk apprezzatissimo sulla scena pugliese, che intratterranno il pubblico sino alle 22.30 circa.

La novità di questa edizione che arriva dopo gli anni della pandemia, sarà l'attesa del nuovo giorno, con un raduno accanto al grande fuoco centrale dalle 23.00 a mezzanotte.

Tutti i dettagli saranno resi noti dall'Assessorato alla Cultura, guidato da Cristina Piscitelli, a brevissimo. Giovinazzo intanto si prepara nuovamente alla grande festa d'inverno, che quest'anno durerà tre giorni.
  • Falò Sant'Antonio Abate
  • Fuochi di Sant'Antonio Abate
Altri contenuti a tema
Festività natalizie e Fuochi di Sant'Antonio Abate, il bilancio di Cristina Piscitelli Festività natalizie e Fuochi di Sant'Antonio Abate, il bilancio di Cristina Piscitelli La nostra intervista all'assessora alla Cultura ed al Turismo del Comune di Giovinazzo
Tutte le FOTO della festa dei Fuochi di Sant'Antonio Abate a Giovinazzo Tutte le FOTO della festa dei Fuochi di Sant'Antonio Abate a Giovinazzo Il racconto in immagini di una lunga serata
Fuochi di Sant'Antonio Abate, il piano parcheggi e chiusure al traffico Fuochi di Sant'Antonio Abate, il piano parcheggi e chiusure al traffico Arbore: «Ai giovinazzesi chiedo, ove possibile, di lasciare l'auto a casa e godersi la festa »
Meteo Fuochi di Sant'Antonio Abate Meteo Fuochi di Sant'Antonio Abate Domenica con massime in risalita. Scongiurato il pericolo pioggia
Fuochi di Sant'Antonio Abate a Giovinazzo: il programma e la mappa Fuochi di Sant'Antonio Abate a Giovinazzo: il programma e la mappa Eventi sin dal mattino. Dalle 16 l'accensione dei falò
Sant'Antonio Abate, la Touring Juvenatium dedica una serata al fuoco Sant'Antonio Abate, la Touring Juvenatium dedica una serata al fuoco Appuntamento il 17 gennaio nella Sala Marano dell'Istituto Vittorio Emanuele II
Sant'Antonio Abate, sotto l'arco il falò solidale Sant'Antonio Abate, sotto l'arco il falò solidale Musica, ottimo cibo ed un fine nobile per il fuoco di piazza Costantinopoli
A Giovinazzo il percorso “Beati gli animali tra i Santi” A Giovinazzo il percorso “Beati gli animali tra i Santi” L’Info Point Turistico promuove due tour dedicati a Sant'Antonio Abate
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.