Fermo pesca
Fermo pesca
Territorio

Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta"

Il blocco durerà dal 16 agosto fino al 29 settembre: la nota di Coldiretti Pesca Puglia

Stop al pesce fresco a tavola per l'avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta lungo l'Adriatico, in Puglia da Manfredonia a Bari. A darne notizia è Coldiretti Pesca Puglia, nel sottolineare che il blocco durerà dal 16 agosto fino al 29 settembre.

Nonostante l'interruzione dell'attività – precisa Coldiretti Pesca Puglia – sulle tavole sarà comunque possibile trovare prodotto italiano, dal pesce azzurro come le alici e le sarde, al pesce spada, ed inoltre a spigole, orate, sogliole, cannocchie, vongole e cozze provenienti dalle barche della piccola pesca, dalle draghe e dall'acquacoltura nelle zone dove non vige il fermo. Il consiglio è dunque quello di verificare bene le informazioni in etichetta sui banchi di pescherie e supermercati, ma per assicurare reale trasparenza occorrerebbe arrivare all'etichettatura obbligatoria dell'origine anche al ristorante.

Il settore della pesca e dell'acquacoltura in Puglia – dice Coldiretti Puglia – vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA, con una flotta operante lungo le coste pugliesi costituita da 1.455 battelli che rappresenta il 12,3% del totale nazionale, il 10,5% del tonnellaggio e il 12% della potenza motore, con le aree vocate di Manfredonia, Molfetta, sud Barese, Salento, dove il pescato più importante è costituito da gamberi, scampi, merluzzi, oltre agli allevamenti in mare aperto di spigole, ombrine e orate.

Intanto, quasi 8 pesci su 10 che arrivano sulle tavole sono stranieri – dice Coldiretti Pesca Puglia - spesso senza che i consumatori lo sappiano, soprattutto a causa della mancanza dell'obbligo dell'indicazione di origine sui piatti consumati al ristorante che consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall'estero che hanno meno garanzie rispetto a quello Made in Italy. Per questo nei Mercati di Campagna Amica si organizzano eventi di informazione per far conoscere caratteristiche, qualità ed aiutare a fare scelte di acquisto consapevoli, soprattutto di pesce dei nostri mari a miglio0.

Una crisi quella del settore ittico tricolore che si trascina da 30 anni – rileva Coldiretti Puglia – in un mercato, quello del consumo del pesce, che aumenta, ma sempre più in mano alle importazioni. La produzione ittica derivante dall'attività della pesca è da anni in calo e quella dell'acquacoltura resta stabile, non riuscendo a compensare i vuoti di mercato creati dell'attività tradizionale di cattura.

Il consiglio di Coldiretti Pesca Puglia è di verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca (Gsa). Le provenienze da preferire sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta). Per quanto riguarda il pesce congelato c'è l'obbligo di indicare la data di congelamento e nel caso di prodotti ittici congelati prima della vendita e successivamente venduti decongelati, la denominazione dell'alimento è accompagnata dalla designazione "decongelato".
  • Pesca
Altri contenuti a tema
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
Coldiretti Impresa Pesca: «Sì a tutela del mare, no a follie "green"» Coldiretti Impresa Pesca: «Sì a tutela del mare, no a follie "green"» La nota completa sulle restrizioni imposte dell'UE
Coldiretti Puglia lancia SOS pesce tricolore: 8 su 10 sono esteri Coldiretti Puglia lancia SOS pesce tricolore: 8 su 10 sono esteri Istituite aree di restrizione della pesca (Fisheries restricted areas - Fra) in tutto il mare Adriatico
SOS pesce, Coldiretti Impresapesca: «In Puglia perso un terzo delle aziende» SOS pesce, Coldiretti Impresapesca: «In Puglia perso un terzo delle aziende» La pandemia ha aggravato la situazione di difficoltà del settore
I cormorani invadono le coste pugliesi. Avvistamenti ripetuti anche a Giovinazzo I cormorani invadono le coste pugliesi. Avvistamenti ripetuti anche a Giovinazzo Coldiretti Puglia: «Eden per le specie che si cibano di pesce, ma ripercussioni gravi possibili per pescatori»
50 milioni per i lavoratori del settore pesca 50 milioni per i lavoratori del settore pesca Galizia: «Compiuti passi in avanti importanti per loro»
Ittiturismo, in arrivo fondi statali Ittiturismo, in arrivo fondi statali Galizia: «Risposta importante alle richieste del settore»
Ristoranti chiusi, battuta d'arresto per la pesca pugliese Ristoranti chiusi, battuta d'arresto per la pesca pugliese L'allarme lanciato da Coldiretti Puglia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.