Educare in Comune
Educare in Comune
Sociale

"Educare in Comune", Giovinazzo candida il suo progetto al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sollecito: «Una bellissima coprogettazione del territorio, strategica la sinergia tra pubblico e privato»

La scorsa settimana si è chiusa la co-progettazione avviata dal Comune, insieme alle realtà del sociale che operano sul territorio, per partecipare al bando "Educare in Comune", promosso dal Dipartimento per le politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto candidato mira a potenziare le opportunità formative offerte dal territorio partendo dalla conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale di Giovinazzo. In particolare le iniziative previste riguarderanno il Dolmen San Silvestro, Lama Castello e le chiese rurali di Sant'Eustachio e San Basilio.
Destinatari del progetto 150 minori con le relative famiglie suddivisi in tre fasce d'età (2-6; 7-10; 11-14 anni).

«Questo nuovo progetto educativo annovera diversi interventi ormai improcrastinabili vista la crisi generata dalla pandemia - spiega l'Assessore alle Politiche Sociali, Michele Sollecito -. Affido culturale, laboratori esperienziali, attività culturali immersive: tutto è stato pensato per rispondere in modo adeguato alle sfide che la crisi del Covid ha lanciato alle nostre comunità e al percorso di crescita e formazione dei nostri ragazzi. Come il progetto "Educare – lotta alla povertà educativa", anche questo progetto nasce dalla co-progettazione fatta con i minori e con le realtà del territorio che operano nel campo dei servizi sociali e culturali.

Abbiamo scelto consapevolmente di puntare sull'attenzione per l'ambiente
- sottolinea Sollecito - trovando un felice connubio tra interventi educativi e valorizzazione del nostro territorio. Ringrazio in particolare Chiara Depalo (Aiccos) e Mimmo Lorusso (Terrae) che hanno coordinato i lavori del tavolo di co-progettazione insieme ai nostri servizi sociali. Così come ringrazio tutti i soggetti che hanno aderito alla manifestazione d'interesse del Comune: Metropolis, Terrae, Aiccos, Eugema, Felisia e Semi. La rete che da anni abbiamo creato nel sociale ci sta permettendo di reagire al meglio in questo tempo speciale, l'unica strada percorribile e senza più ritorno è proprio questa virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. Ora speriamo in un buon esito della candidatura del progetto».
  • Michele Sollecito
  • Assessorato Politiche Educative
  • Educare in Comune
Altri contenuti a tema
Danni da maltempo a Giovinazzo, in azione anche Polizia Locale e Carabinieri Danni da maltempo a Giovinazzo, in azione anche Polizia Locale e Carabinieri Il post del sindaco Sollecito per fare il punto della situazione
Il sindaco Sollecito ricorda Francesco Rucci a 42 anni dalla scomparsa Il sindaco Sollecito ricorda Francesco Rucci a 42 anni dalla scomparsa Fu ucciso a Milano il 18 settembre 1981 dal gruppo eversivo comunista Prima Linea
Primo giorno di scuola, il sindaco di Giovinazzo in visita agli istituti cittadini Primo giorno di scuola, il sindaco di Giovinazzo in visita agli istituti cittadini Sollecito cita don Milani e augura buon anno scolastico a tutti
Frecce Tricolori a Giovinazzo, il commento di Sollecito e Depalo (VIDEO) Frecce Tricolori a Giovinazzo, il commento di Sollecito e Depalo (VIDEO) La nostra intervista subito dopo lo spettacolo aereo della Pattuglia Acrobatica Nazionale
Sollecito e Depalo con i piloti delle Frecce Tricolori all'Ospedale pediatrico "Giovanni XXIII" Sollecito e Depalo con i piloti delle Frecce Tricolori all'Ospedale pediatrico "Giovanni XXIII" Sorrisi e doni per i piccoli degenti del nosocomio barese
Musica e quiete pubblica, il sindaco di Giovinazzo emana ordinanza Musica e quiete pubblica, il sindaco di Giovinazzo emana ordinanza Le eccezioni riguarderanno essenzialmente Ferragosto ed il periodo della Festa Patronale
Valorizzazione chiese centro storico, accordo firmato tra Comune e Diocesi Valorizzazione chiese centro storico, accordo firmato tra Comune e Diocesi Ieri, 28 luglio, la sigla del sindaco Michele Sollecito e di Mons. Domenico Cornacchia
Sicurezza, Sollecito: «Non permetteremo che i clan mafiosi prendano piede a Giovinazzo» Sicurezza, Sollecito: «Non permetteremo che i clan mafiosi prendano piede a Giovinazzo» Una lettera aperta del sindaco alla città per raccontare l'evoluzione dei contatti con il Prefetto dopo gli innumerevoli furti d'auto su commissione ed altri reati
© 2001-2023 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.