I calcinacci caduti dall'istituto Vittorio Emanuele II
I calcinacci caduti dall'istituto Vittorio Emanuele II
Cronaca

Crollano calcinacci dall'Istituto Vittorio Emanuele II, per fortuna di notte

L'area è stata interdetta dai Vigili del Fuoco, già inviata una relazione alla Città Metropolitana. Richiesti lavori di somma urgenza

L'area antistante l'istituto Vittorio Emanuele II, nei pressi della scalinata dalla chiesa San Domenico, è di nuovo off-limits a causa del crollo, avvenuto durante la notte, della soglia di una finestra dell'ex convento dei domenicani risalente al 1704. I Vigili del Fuoco, giunti sul posto verso mezzanotte, hanno interdetto l'area.

A causare il crollo, molto probabilmente, le abbondanti piogge delle ultime ore a poco meno di quattro mesi dalla conclusione dei lavori alla facciata dell'istituto, con la riqualificazione dei cornicioni posti nella parte dello stabile alla convergenza tra piazza Vittorio Emanuele II e via Marconi. Fortuna ha voluto, infatti, che il cedimento sia avvenuto nel corso della notte, quando la chiesa era chiusa e le strade erano in parte deserte. Solo tanto spavento, ma nessuno è rimasto ferito.

Ad accorgersene i passanti (per fortuna in quel momento non passava nessuno, altrimenti le conseguenze sarebbero state molto gravi), prima dell'intervento del personale del 115, della Polizia Locale e del delegato della Città Metropolitana all'istituto, Nicola De Matteo. Da lì la decisione, per ovvie ragioni di sicurezza, di interdire l'area pericolante, a destra e a sinistra della chiesa, sino a data da destinarsi. Ovvero sino a quando la soglia della finestra non sarà messa in sicurezza.

Lo stesso delegato, a pochi mesi dalla fine dei lavori (il cantiere, aperto a fine gennaio, si è chiuso a luglio), ha inoltrato una relazione dell'accaduto al consigliere delegato Pino Giulitto e al responsabile dell'ufficio tecnico metropolitano, Nicolò Visaggio al fine di realizzare, il prima possibile, gli interventi di somma urgenza.
  • Istituto Vittorio Emanuele II
Altri contenuti a tema
Su via Marconi partiti i lavori per la messa in sicurezza dell'IVE Su via Marconi partiti i lavori per la messa in sicurezza dell'IVE Soddisfazione di Sollecito e De Matteo
Crollo all'Istituto, PVA: «La specialità della casa è lo scaricabarile» Crollo all'Istituto, PVA: «La specialità della casa è lo scaricabarile» Attacco all'amministrazione Sollecito ed all'inerzia della Città Metropolitana
Un'altra tragedia sfiorata: si stacca un gattone dall'Ive, chiusa via Marconi Un'altra tragedia sfiorata: si stacca un gattone dall'Ive, chiusa via Marconi Paura questa mattina: sul posto i Vigili del Fuoco. Sollecito sbotta: «Non mi contengo più: qualcuno poteva restarci sotto»
Tornano le "gabbie" sotto l'Istituto Vittorio Emanuele II Tornano le "gabbie" sotto l'Istituto Vittorio Emanuele II De Matteo: «In contatto con Decaro per individuare somma per verifiche statiche»
“Quelli dell’IVE” cittadini onorari di Giovinazzo “Quelli dell’IVE” cittadini onorari di Giovinazzo Lunedì 19 dicembre la cerimonia nel corso della seduta del Consiglio Comunale
Paolo Farina presenta a Giovinazzo "Cento caffè di carta" Paolo Farina presenta a Giovinazzo "Cento caffè di carta" Appuntamento alle 18.30 nella Sala Marano
Domenica all'IVE di Giovinazzo c'è la Festa della Musica - Winter Edition Domenica all'IVE di Giovinazzo c'è la Festa della Musica - Winter Edition Alle 19.30 il concerto "Swing the Music"
Torna l’incontro di Quelli dell’IVE Torna l’incontro di Quelli dell’IVE Oggi e domani presentazioni, testimonianze e una mostra degli ex allievi dell’Istituto Vittorio Emanuele II
© 2001-2023 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.