Agricoltura
Agricoltura
Attività produttive

Coldiretti: «Decreto legislativo Irpef sostiene innovazione nei campi»

La nota dopo l'approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri

Il decreto legislativo fiscale, approvato in via definitiva ieri, 4 dicembre, dal Consiglio dei Ministri, è importante perché consente anche di definire modalità di tassazione che tengano conto dello sviluppo negli ultimi anni di tecniche di coltivazione innovative e a tutela dell'ambiente.

È quanto afferma Coldiretti nell'esprimere apprezzamento per l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale, opera la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società e degli enti (IRES) e conferma i principi di delega previsti nella legge fiscale per il settore agricolo.

In particolare - sottolinea la Coldiretti - si prevede la determinazione su base catastale dei redditi delle attività agricole dirette alla produzione di vegetali tramite l'utilizzo di immobili oggetto di censimento al catasto dei fabbricati, nei limiti di superficie già prevista per la produzione di vegetali.

La norma consente, quindi, di determinare la tassazione su base catastale anche per quelle attività agricole esercitate mediante modalità di coltivazione innovative quali ad esempio le vertical farm o le colture idroponiche in grado di ridurre, tra l'altro, il consumo di acqua, di rendere più salubri i prodotti vegetali, di sottrarre determinate produzioni di carattere vegetale agli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici.

Il decreto legislativo, in attuazione dei principi di delega, prevede anche la norma che riconduce ai redditi ottenuti dalle attività agricole i redditi derivanti dalle attività di coltivazione e di allevamento che concorrono alla tutela dell'ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici.
  • Agricoltura Giovinazzo
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Mandorle, preoccupano siccità e pappagalli nelle campagne di Giovinazzo Mandorle, preoccupano siccità e pappagalli nelle campagne di Giovinazzo A rischio le colture. Intanto Coldiretti plaude all'etichetta di origine sulla frutta secca
Tavolate Capodanno: i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro Tavolate Capodanno: i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
Tavole più ricche in Puglia: +7% di spesa rispetto al 2023 Tavole più ricche in Puglia: +7% di spesa rispetto al 2023 L'analisi dettagliata di Coldiretti
A Natale l'olio regalo più gettonato. Ma occhio agli inganni in etichetta A Natale l'olio regalo più gettonato. Ma occhio agli inganni in etichetta Nei mercati contadini la giornata dell’extravergine nuovo, le 10 regole d’oro per l’acquisto consapevole
Black Friday, un pugliese su tre anticipa regali di Natale dal web Black Friday, un pugliese su tre anticipa regali di Natale dal web L'analisi di Coldiretti Puglia
Ponte di Ognissanti, tanti giovinazzesi in agriturismo Ponte di Ognissanti, tanti giovinazzesi in agriturismo L'analisi su scala regionale di Coldiretti
Campagna olivicola a rischio, in Puglia -72% di acqua negli invasi Campagna olivicola a rischio, in Puglia -72% di acqua negli invasi Denuncia di Coldiretti
Coldiretti Puglia: «Pioggia è manna su campi arsi da siccità, ma timore eventi estremi» Coldiretti Puglia: «Pioggia è manna su campi arsi da siccità, ma timore eventi estremi» Sono già 145 nel 2024 con tornado, grandinate e nubifragi improvvisi e violenti che si abbattono su un territorio fragile
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.