Un particolare della città vecchia di Giovinazzo. <span>Foto Antonio e Roberto Tartaglione</span>
Un particolare della città vecchia di Giovinazzo. Foto Antonio e Roberto Tartaglione
Cultura

“Varchi di Puglia”, ultimo giorno al Museo Diocesano

Chiude oggi la mostra fotografica inaugurata il 9 giugno

Calerà oggi il sipario su "vArchi di Puglia", l'esposizione che raccoglie nelle sale della Pinacoteca del Museo diocesano di Molfetta gli scatti sugli archi dei Comuni dell'Area metropolitana di Bari. La mostra sarà visitabile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 21.00.

Dopo l'inaugurazione del 9 giugno scorso, la mostra ha riscosso successo grazie all'insolito punto di vista da cui ha voluto raccontare una parte del territorio metropolitano. Nella mostra curata dalla Ulixes s.c.s., ad essere immortalati, infatti, i borghi più belli della zona attraverso l'originale prospettiva offerta dall'arco, elemento architettonico di passaggio che unisce spazi ed induce alla scoperta di luoghi.

Nelle parole di Antonio e Roberto Tartaglione, autori dei 41 scatti in mostra, si coglie il senso dell'esposizione fotografica : «Questo progetto ci ha consentito di esaminare l'arco in maniera diversa, osservandolo non solo dal punto di vista strutturale. [...] A volte l'arco diventa la scena teatrale per tradizioni antiche (come il corteo di San Nicola a Bari o la processione del Venerdì Santo a Molfetta) o moderne ("Federicus" ad Altamura), altra volte è una citazione monumentale, come a Grumo Appula, Sannicandro (Monumento ai Caduti), Ruvo di Puglia (Scuola Elementare 1° Circolo "G.Bovio"). Diventa anche monumento funebre come l'ingresso al Cimitero di Guerra delle truppe Angloamericane di Triggiano detto "degli Inglesi"». Presente anche un meraviglioso scatto di Giovinazzo (in foto).

Un vero e proprio viaggio nei confini della terra di Bari, da cui è nato anche un progetto editoriale promosso dalla stessa Ulixes s.c.s., inserito nel Programma delle Attività Culturali per il Triennio 2016/2018 e finanziato dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, sezione Economia della Cultura, servizio Attività Culturali e Audiovisivi Regione Puglia.

L'occasione è ghiotta per poter riscoprire il nostro territorio attraverso il potente mezzo espressivo offerto dalla foto e cogliere l'invito a visitare dal vivo questi luoghi a noi vicini.
  • Museo Diocesano
  • Varchi di Puglia
Altri contenuti a tema
Dino Mottola al Museo Diocesano. Inaugurata mostra che racconta le feste patronali Dino Mottola al Museo Diocesano. Inaugurata mostra che racconta le feste patronali "In Spem Peregrinantes" resterà visitabile sino al 27 luglio
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
Marzo ricco di appuntamenti al Museo Diocesano Marzo ricco di appuntamenti al Museo Diocesano In programma corsi di teatro, ricamo medievale e musica
Museo Diocesano in dialogo permanente con il contemporaneo Museo Diocesano in dialogo permanente con il contemporaneo La struttura museale annuncia il riallestimento della sezione e una mostra su Salvatore Salvemini
Accordo tra Fondazione Museo Diocesano e Cattolica Popolare sui dipinti di Giaquinto Accordo tra Fondazione Museo Diocesano e Cattolica Popolare sui dipinti di Giaquinto Le opere, sinora note solo a pochi studiosi, saranno presto allestite nelle sale dedicate all’artista
L'arte di Vito Zaza in mostra al Museo Diocesano L'arte di Vito Zaza in mostra al Museo Diocesano Personale inaugurata il 3 maggio, sarà visitabile sino all'8 settembre
"Il mestiere del pittore", ancora pochi giorni per la mostra al Museo Diocesano "Il mestiere del pittore", ancora pochi giorni per la mostra al Museo Diocesano In questi giorni anche visite guidate con il curatore
Al Museo Diocesano lo studio su “Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento” Al Museo Diocesano lo studio su “Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento” Presentazione questa sera, 10 novembre, alla presenza di Mons. Domenico Cornaccjia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.