L'ingresso laterale del Museo
L'ingresso laterale del Museo
Cultura

Un’opera d’arte per don Pino Puglisi al Museo diocesano di Molfetta

Giunta ieri in Puglia sarà ospitata da oggi sino al 26 luglio

Tra le dodici tappe e le otto regioni coinvolte nel progetto c'è anche il Museo diocesano di Molfetta. Lo scrigno culturale sarà l'unico luogo in Puglia ad esporre l'opera d'arte contemporanea dedicata a don Pino Puglisi e presentata lo scorso marzo al Museo San Fedele di Milano grazie all'impegno dell'Associazione Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI).

Firmata dall'artista modenese Claudio Parmiggiani, l'opera intende ricordare non solo la storia di Puglisi, ma di tutte le vittime di mafia, dal Sindaco Gianni Carnicella a Francesco Marcone, e porsi come un'occasione utile di riflessione e di formazione civica. Per questo la FeArt coop., che gestisce il Museo diocesano, ha allestito un cartellone di appuntamenti che daranno lustro a questa iniziativa contando sulla preziosa collaborazione con l'AMEI Puglia.

Dopo il passaggio del testimone col Museo diocesano di Fabriano, nelle Marche, l'esposizione verrà inaugurata nel museo molfettese martedì 11 luglio. Nel corso della serata, alla presenza di Mons. Domenico Cornacchia, verranno svelati il senso e le peculiarità artistiche dell'opera.

Gli altri due appuntamenti in programma avranno luogo giovedì 13 e domenica 23 luglio. Il 13 verrà presentato il volume "Non a caso", alla presenza dell'autrice e curatrice Daniela Marcone, figlia del direttore foggiano ucciso nel 1995, momento arricchito da testimonianze e letture. Mentre il 23 andrà in scena lo spettacolo teatrale "U parrinu" di Christian Di Domenico, che ripercorre le fasi della lotta di don Puglisi contro la mafia ed il servizio che rese nel quartiere palermitano del Brancaccio.

Alla tappa molfettese seguirà quella campana presso il Museo diocesano "San Matteo" di Salerno ed altre ancora, prima di raggiungere la Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi a Palermo quasi in concomitanza con l'anniversario di nascita e di morte, che ricorre il 15 settembre 1993.

«Non una semplice esposizione d'arte, dunque, quella promossa dall'istituto diocesano», ha dichiarato il direttore don Michele Amorosini, resa possibile grazie al meritevole sostegno ed alla collaborazione della Fondazione Cariplo, delle case editrici molfettesi Nel diritto editore e La Meridiana, del locale Presidio di Libera "Gianni Carnicella".

L'opera potrà essere ammirata gratuitamente fino al 26 luglio, dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 ed il sabato dalle 20.00 alle 23.00.
  • Museo Diocesano
Altri contenuti a tema
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
Marzo ricco di appuntamenti al Museo Diocesano Marzo ricco di appuntamenti al Museo Diocesano In programma corsi di teatro, ricamo medievale e musica
Museo Diocesano in dialogo permanente con il contemporaneo Museo Diocesano in dialogo permanente con il contemporaneo La struttura museale annuncia il riallestimento della sezione e una mostra su Salvatore Salvemini
Accordo tra Fondazione Museo Diocesano e Cattolica Popolare sui dipinti di Giaquinto Accordo tra Fondazione Museo Diocesano e Cattolica Popolare sui dipinti di Giaquinto Le opere, sinora note solo a pochi studiosi, saranno presto allestite nelle sale dedicate all’artista
L'arte di Vito Zaza in mostra al Museo Diocesano L'arte di Vito Zaza in mostra al Museo Diocesano Personale inaugurata il 3 maggio, sarà visitabile sino all'8 settembre
"Il mestiere del pittore", ancora pochi giorni per la mostra al Museo Diocesano "Il mestiere del pittore", ancora pochi giorni per la mostra al Museo Diocesano In questi giorni anche visite guidate con il curatore
Al Museo Diocesano lo studio su “Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento” Al Museo Diocesano lo studio su “Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento” Presentazione questa sera, 10 novembre, alla presenza di Mons. Domenico Cornaccjia
Museo Diocesano, pochi giorni per visitare la mostra “Giovanni Gasparro. Il nuovo teatro del divino” Museo Diocesano, pochi giorni per visitare la mostra “Giovanni Gasparro. Il nuovo teatro del divino” Migliaia di visitatori per l’esposizione che ha inaugurato i nuovi ambienti del Seminario Vescovile recuperati con fondi europei destinati agli enti ecclesiastici
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.