Un'aula del Tribunale
Un'aula del Tribunale
Cronaca

Soldi per pilotare le indagini sul clan Di Cosola: condannati in 4

Condanne a pene comprese tra i 13 anni e 4 mesi e 6 anni di carcere. Tra gli imputati l'appuntato Salerno: 10 anni

Tutti condannati gli imputati che hanno scelto il rito abbreviato. A quasi due anni dal terremoto che si è abbattuto sulla locale Stazione dei Carabinieri, la giudice dell'udienza preliminare del Tribunale, Valeria Isabella Valenzi, ha condannato a pene comprese tra i 13 anni e 4 mesi e i 6 anni di reclusione quattro imputati.

Secondo l'indagine dei colleghi del Nucleo Investigativo, coordinata dai pubblici ministeri antimafia Federico Perrone Capano e Domenico Minardi, l'appuntato scelto Antonio Salerno (condannato a 10 anni di reclusione) ed il parigrado Domenico Laforgia (a processo separatamente col rito ordinario) per anni avrebbero agevolato il clan Di Cosola fornendo informazioni su attività, indagini in corso, turni di servizio e sui controlli da svolgere verso gli affiliati al clan ai domiciliari.

Stando alla ricostruzione, in almeno tre casi avrebbero procurato documenti informatici e cartacei con registrazioni e verbali di dichiarazioni rese da collaboratori di giustizia. In cambio avrebbero «ricevuto denaro e altre utilità per omettere oppure ritardare atti del proprio ufficio e per compiere atti contrari ai doveri di uffici al fine di agevolare il clan Di Cosola». Tenere a busta paga i due militari dal 2012 al 2018, sarebbe costato complessivamente 400mila euro oltre a vari regali.

L'inchiesta, il 17 giugno 2020, portò all'arresto dei due militari, di Gerardo Giotti, un commerciante del posto, e di un pregiudicato affiliato al clan Di Cosola, Mario Del Vecchio, tutti tuttora detenuti, i primi tre ai domiciliari presso le loro abitazioni, mentre Del Vecchio nel carcere Badu 'e Carros, l'istituto di massima sicurezza di Nuoro. Proprio Del Vecchio, per gli inquirenti il referente del gruppo nella cittadina barese, è stato condannato alla pena più alta: 13 anni e 4 mesi di carcere.

Giotti, invece, ritenuto dagli investigatori il gancio tra il sodalizio criminale legato ai Di Cosola e i due militari arrestati, dovrà scontare la pena di 7 anni e 8 mesi di reclusione. Per Del Vecchio l'accusa aveva chiesto 14 anni, per Giotti 9 anni. Nel processo era imputato anche Michele Giangaspero, uomo del clan poi divenuto collaboratore di giustizia, che con le sue dichiarazioni ha scoperchiato il vaso di Pandora e fatto scattare l'inchiesta: è stato condannato a 6 anni di reclusione.

Tutti gli imputati sono stati ritenuti responsabili dei reati, contestati a vario titolo, di concorso esterno in associazione mafiosa, di corruzione in atti giudiziari e di rivelazione del segreto d'ufficio. Inoltre, come da prassi, sono stati condannati in perpetuo dai pubblici uffici. Le motivazioni saranno depositate entro 90 giorni.
  • Carabinieri Giovinazzo
  • Gerardo Giotti
  • Mario Del Vecchio
  • Domenico Laforgia
  • Antonio Salerno
Altri contenuti a tema
Soldi per pilotare le indagini sul clan Di Cosola: riviste due condanne Soldi per pilotare le indagini sul clan Di Cosola: riviste due condanne Ieri la sentenza del processo d'Appello, confermata la pena all'appuntato Salerno: 10 anni di reclusione
Omicidio Fiorentino, parla solo Giangaspero: «Confermo le mie dichiarazioni» Omicidio Fiorentino, parla solo Giangaspero: «Confermo le mie dichiarazioni» Ieri gli interrogatori di garanzia davanti alla gip Perrelli: Mesecorto non parla, muti anche tutti gli altri indagati
Fiorentino fu ucciso perché «costituiva un avversario scomodo a Giovinazzo» Fiorentino fu ucciso perché «costituiva un avversario scomodo a Giovinazzo» Non solo Giangaspero, altri dieci collaboratori hanno chiarito l'omicidio. Un indagato «ha reso false dichiarazioni». Domani gli interrogatori
L'omicidio Fiorentino già nel 2012, ma con lui c'erano dei bambini e il piano fallì L'omicidio Fiorentino già nel 2012, ma con lui c'erano dei bambini e il piano fallì È quanto emerso durante la conferenza stampa: con la sua eliminazione i Di Cosola avrebbero ottenuto il controllo delle estorsioni
Moglie presa a botte e ferita, 46enne violento finisce in carcere Moglie presa a botte e ferita, 46enne violento finisce in carcere L'episodio ha fatto scattare il Codice Rosso rafforzato, la nuova legge entrata in vigore lo scorso 30 settembre
Danni da maltempo a Giovinazzo, in azione anche Polizia Locale e Carabinieri Danni da maltempo a Giovinazzo, in azione anche Polizia Locale e Carabinieri Il post del sindaco Sollecito per fare il punto della situazione
Alcool e droga alla guida, controlli a Giovinazzo. Otto patenti ritirate Alcool e droga alla guida, controlli a Giovinazzo. Otto patenti ritirate Un venerdì sera di controlli da parte dei Carabinieri, a Ponente: denunce, sanzioni e stupefacenti sequestrati il bilancio
Viola il divieto di avvicinamento alla compagna, ai domiciliari un 51enne Viola il divieto di avvicinamento alla compagna, ai domiciliari un 51enne L'uomo, già arrestato e rimesso in libertà a Natale scorso, aveva ricevuto il divieto di avvicinarsi alla donna
© 2001-2023 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.