
Attività produttive
Olio e miele: in piazza Meschino il matrimonio perfetto
Ieri la prima delle due serate organizzate da Passione Extravergine ed Ambasciatori dei Mieli. Stasera si replica
Giovinazzo - martedì 28 agosto 2018
Il turismo passa anche dalla promozione dei nostri prodotti agroalimentari, con le aziende del territorio a mettere in mostra i loro "gioelli".
Ieri sera in piazza Meschino si è svolta la prima delle due serate dedicate all'olio extravergine ed al miele, promossa da Passione Extravergine ed Ambasciatori dei Mieli e patrocinata dagli Assessorati al Turismo ed alle Attività Produttive Comune di Giovinazzo.
Corner dedicati alle degustazioni hanno attirato un pubblico variegato, nonostante il vento di maestrale a tratti sferzante, mentre le aziende olearie e produttrici del nettare che tanto piace agli italiani hanno potuto mostrare le loro eccellenze. Non sono mancati angoli per assaggiare combinazioni culinarie di grande effetto.
Per i più piccoli ci sono stati laboratori olfattivi, per imparare a riconoscere l'extravergine di oliva, ed un corso di pittura botanica aperto anche agli adulti, e poi l'oro verde di Puglia è stato declinato in 20 differenti qualità, da quelle della Terra di Bari fino alle tipologie salentine. Inoltre è stato allestito anche un piccolo e convincente mercatino di filiera corta, che ha esaltato il lavoro di alcune tra le più brillanti aziende del nostro territorio.
Si replica stasera, a partire dalle 18.30, sempre nella medesima location. Di seguito l'intero programma di giornata.
Ieri sera in piazza Meschino si è svolta la prima delle due serate dedicate all'olio extravergine ed al miele, promossa da Passione Extravergine ed Ambasciatori dei Mieli e patrocinata dagli Assessorati al Turismo ed alle Attività Produttive Comune di Giovinazzo.
Corner dedicati alle degustazioni hanno attirato un pubblico variegato, nonostante il vento di maestrale a tratti sferzante, mentre le aziende olearie e produttrici del nettare che tanto piace agli italiani hanno potuto mostrare le loro eccellenze. Non sono mancati angoli per assaggiare combinazioni culinarie di grande effetto.
Per i più piccoli ci sono stati laboratori olfattivi, per imparare a riconoscere l'extravergine di oliva, ed un corso di pittura botanica aperto anche agli adulti, e poi l'oro verde di Puglia è stato declinato in 20 differenti qualità, da quelle della Terra di Bari fino alle tipologie salentine. Inoltre è stato allestito anche un piccolo e convincente mercatino di filiera corta, che ha esaltato il lavoro di alcune tra le più brillanti aziende del nostro territorio.
Si replica stasera, a partire dalle 18.30, sempre nella medesima location. Di seguito l'intero programma di giornata.