Coldiretti manifesta a Roma
Coldiretti manifesta a Roma
Attività produttive

Mobilitazione Coldiretti in Puglia, produttori giovinazzesi presenti

Emergenza cinghiali, siccità e Xylella i temi della protesta

Scatta la mobilitazione della Coldiretti in Puglia per fermare l'invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici, con migliaia di agricoltori che lasceranno le campagne con centinaia di trattori per arrivare in città giovedì 4 luglio a Bari, sul Lungomare Nazario Sauro, dove chiederanno anche interventi immediati per la siccità. «Con la cronica mancanza di acqua a causa di una gestione fallimentare della risorsa idrica in Puglia, ma anche per la mancata 'ricostruzione olivicola' dopo il disastro causato dalla Xylella», recita un comunicato Coldiretti.

Il corteo partirà da Piazza Gramsci alle ore 8,45, per raggiungere il Palazzo della Regione Puglia e manifestare il profondo stato di difficoltà delle aziende agricole causato dal proliferare dei cinghiali, per cui servono interventi rapidi di contenimento tali da garantire la sicurezza nelle campagne e nelle città. Altra grave emergenza è quella legata alla siccità, che stringe ormai in maniera persistente in una morsa le campagne, oltre alla ferita aperta rappresentata dalla Xylella che ha fatto morire 21 milioni di ulivi.

Alla manifestazione parteciperanno moltissimi produttori e addetti ai lavori terlizzesi, con la possibilità per chiunque sia interessato di raggiungere il capoluogo pugliese in pullman, gratuitamente, con appuntamento il 4 luglio alle ore 6.30 in viale Italia (nei pressi del supermercato Famila). La sede locale di Coldiretti resta a disposizione per ulteriori chiarimenti nel merito.
  • Xylella fastidiosa
  • Cinghiali Giovinazzo
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Olio, aumentano arrivi da Paesi extra Unione Europea Olio, aumentano arrivi da Paesi extra Unione Europea La preoccupazione di Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Cresce anche il consumo da padella o per intaglio
Campagna olearia, dopo Giovinazzo e Bisceglie la Xylella arriva sul Gargano Campagna olearia, dopo Giovinazzo e Bisceglie la Xylella arriva sul Gargano Abbattuti esemplari di ulivo a Cagnano Varano
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Xylella, Cia Levante: «Preoccupazione per Bitonto, Minervino, Bisceglie e Giovinazzo» Il presidente Giuseppe De Noia: «Irresponsabile non attuare le misure obbligatorie di contrasto alla diffusione del batterio»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Xylella a Giovinazzo, l'incontro pubblico con Salvatore Infantino Xylella a Giovinazzo, l'incontro pubblico con Salvatore Infantino Appuntamento fissato nel tardo pomeriggio di oggi in sala consiliare
Xylella, l'albero infetto «è nell'area di servizio Q8» Xylella, l'albero infetto «è nell'area di servizio Q8» Lo ha dichiarato il sindaco Michele Sollecito. Pronta la determina regionale per le misure di eradicazione
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.