Lo Scrigno delle Donne
Lo Scrigno delle Donne
Associazioni

Lo "Scrigno delle Donne" per raccogliere pensieri ed emozioni al femminile

Martedì scorso open day della Fidapa in Sala San Felice

L'open day della Fidapa, svoltosi martedì 8 maggio in Sala San Felice, è stato l'occasione per rafforzare i principi, le finalità e gli obiettivi dell'associazione di respiro internazionale che si occupa dell'universo femminile a tutto tondo. Ieri sera nella sala San Felice l'incontro di presentazione del progetto "Lo scrigno delle donne" è stato introdotto dalla presidentessa della sezione di Giovinazzo, Wanda Massari, che ha ricordato l'attivismo associativo e progettuale messo in campo sul territorio da diciannove anni dalla sede cittadina che lei fondò.

«L'idea dello "Scrigno delle donne" - ha affermato - è un'idea bellissima perché apre le porte del cuore di tutte le donne, di qualsiasi età, stato sociale, etnia e religione. È bellissima perché si coniuga bene con l'open day Fidapa che cerca di spiegare a tutte le donne che questa associazione internazionale è con le donne e per le donne».

Lo scrigno è un progetto originale e vincente, nato dalla creatività di Tina Rutigliano, donna coratina, perché dal 2006, anno in cui è nato il primo scrigno in velluto rosso posto in una libreria di Corato, ad oggi è stato una culla nella quale moltissime donne hanno potuto porre i loro pensieri. Le lettere o i racconti brevi, scritti in forma molto intima e personale, hanno raccontato di passioni, malattia, desideri in forma anonima o firmati, emozioni anche forti che non è facile leggere o comunicare di persona.

Per Tina Rutigliano è stato davvero un successo. Lei casalinga e appassionata di scrittura sin da piccola ne parla soddisfatta perché ha dato un'occasione a molte donne di parlare di sé dando sfogo anche a storie dalle tinte molto forti. Oggi lo scrigno è diventato un libro che raccoglie gli scritti anonimi e firmati, autorizzati da liberatoria per essere pubblicati. Il primo libro è stato patrocinato dalla LILT - Lega Italiana Lotta ai Tumori perché il prof. Francesco Schittulli ebbe occasione di assistere all'incontro di apertura dello scrigno a Bisceglie e, apprezzando il progetto, volle patrocinare la pubblicazione della prima raccolta di scritti. I testi, i brevi racconti e i pensieri, possono essere anche inviati tramite Facebook alla signora Tina Rutigliano che sta già lavorando alla seconda edizione del libro.

«Sin da piccola - ha affermato - ho avuto l'hobby della scrittura grazie alla maestra della scuola elementare di Milano, dove vivevo, che ha valorizzato molto il mio stile di scrittura. Lei ci faceva scrivere i pensieri sul "quaderno delle cose belle". In seguito sia alla Scuola Media che al Magistrale ho avuto professoresse di Italiano che hanno apprezzato il mio modo di scrivere. Ritengo di essere stata fortunata».

Il progetto è stato così proposto nelle librerie poi nei musei, nelle biblioteche e nelle scuole in Puglia e da un po' di anni viaggia anche fuori regione.

Lo scrigno è approdato a Giovinazzo, ne è stato realizzato uno con creatività con la tecnica del decoupage da Cia Biscardi, per la Fidapa di Giovinazzo, per poter raccogliere in forma itinerante gli scritti che le donne vorranno inserire a partire dal 9 maggio sino al 7 giugno nelle cartolerie della nostra città, nella Biblioteca dei ragazzi "Antonio Daconto" e al Liceo "Spinelli". Le date sono scritte sulle locandine che la Fidapa ha affisso.

Lo scrigno è un simbolo del coraggio delle donne che si mettono a nudo con le loro problematiche. La signora Rutigliano, che si definisce "raccontatrice" ha affermato che il novanta per cento delle storie restano anonime e che la maggior parte dei pensieri sono negativi e dolorosi. «La voce delle donne emerge nella sua autenticità - ha proseguito Tina Rutigliano - perché parla di emozioni semplici e sentimenti veri. Ho in programma di portare lo scrigno nel reparto di oncologia e nel carcere femminile oltre che ideare un festival letterario nel quale inserire gli scritti emozionali delle donne. Ho anche il sogno di far diventare lo scrigno uno spettacolo teatrale per donare in beneficenza il ricavato».

L'iniziativa Fidapa, patrocinata dall'Assesorato alla Cultura del Comune di Giovinazzo, ha parlato al cuore delle donne puntando l'attenzione sulla loro forza e determinazione. Lo scrigno continuerà ad essere una modalità grazie a cui le donne potranno comunicare, esternare, condividere ed alleggerirsi del peso di un dolore, di una violenza subita, raccontandosi senza timore alcuno.
  • Fidapa
  • Lo scrigno delle donne
Altri contenuti a tema
Interruzione di gravidanza, se ne occupa la Fidapa Giovinazzo in un convegno Interruzione di gravidanza, se ne occupa la Fidapa Giovinazzo in un convegno Il dibattito si svilupperà in Sala San Felice venerdì 31 gennaio. Previsti autorevoli interventi
La Fidapa Giovinazzo conclude il progetto "Leggo perché...leggere è" La Fidapa Giovinazzo conclude il progetto "Leggo perché...leggere è" Appuntamento alle 18.30 alla Cittadella della Cultura
Un percorso cittadino per dire "NO" alla violenza sulle donne Un percorso cittadino per dire "NO" alla violenza sulle donne Domenica 24 novembre la marcia a più tappe organizzata dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Giovinazzo, Consulta Femminile e Fidapa
Il 28 ottobre la presentazione del progetto lettura della Fidapa Giovinazzo Il 28 ottobre la presentazione del progetto lettura della Fidapa Giovinazzo "Leggo perché...leggere è..." sarà presentato alla Cittadella della Cultura
La Fidapa di Giovinazzo compie 25 anni: domani la cerimonia delle Candele La Fidapa di Giovinazzo compie 25 anni: domani la cerimonia delle Candele L'iniziativa si terrà alle ore 18:30 nella Cittadella della Cultura
"Disagio, devianza e criminalità minorile", un dibattito della Fidapa Giovinazzo "Disagio, devianza e criminalità minorile", un dibattito della Fidapa Giovinazzo Appuntamento il 16 aprile in Sala San Felice
Violenza economica sulle donne, a Giovinazzo un dibattito della Fidapa Violenza economica sulle donne, a Giovinazzo un dibattito della Fidapa Appuntamento alle 18.30 in Aula Consiliare
Il Comune di Giovinazzo con le donne per l’8 marzo Il Comune di Giovinazzo con le donne per l’8 marzo Cartellone di incontri, musica, danza e progetti
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.