
Cultura
Il 2 dicembre s'inaugura la Cittadella della Cultura
Una giornata intera di eventi. Il Sindaco: «I sogni esistono e si realizzano»
Giovinazzo - martedì 29 novembre 2016
06.00
L'ex convento agostiniano, che per anni ha ospitato l'Istituto professionale "Santarella", da venerdì 2 dicembre sarà la nuova Cittadella della Cultura. L'annuncio via Facebook del primo cittadino, Tommaso Depalma, entusiasta di questo progetto andato a buon fine ed a cui hanno lavorato tanto anche il referente del Gal "Fior d'Olivi", Vincenzo Depalo, il Vicesindaco, Michele Sollecito, e l'Assessore alla Cultura, Marianna Paladino.
Intanto è stato reso noto l'intenso programma di eventi che caratterizzeranno la giornata inaugurale della struttura che ospiterà anche una biblioteca, sale letture per studenti e lo stesso Gruppo d'Azione Locale.
Si parte alle ore 10.00 con la cerimonia inaugurale vera e propria alla presenza di tutte le autorità cittadine. A seguire, alle 10.30, spazio alla presentazione della progettualità del Gal "Fior d'Olivi" e del Sac (Sistema Ambientale e Culturale) "Nord Barese". Alle 11.00 ci sarà poi un momento molto importante con l'inaugurazione della Biblioteca dedicata a "don Filippo Roscini" e della nuova Sala lettura ad uso e consumo degli studenti giovinazzesi. In tutte la aree della Cittadella ci saranno anche infopoint su tutte le attività turistiche e di promozione del territorio.
Dopo la pausa pranzo, pomeriggio nell'immobile di piazza Sant'Agostino che parte con un evento dedicato ai più piccoli. Alle 16.30, infatti, ci sarà una proiezione per bambini, prima di un altro momento importante: la presentazione della piattaforma della Biblioteca Digitale per studenti "Koinè", lo stesso nome del magazine autoprodotto dagli alunni del Liceo "Matteo Spinelli".
Chiusura con due illustri esponenti della cultura in terra di Puglia. Il prof. Francesco Fiorentino, docente di Letteratura francese, e l'economista prof.Gianfranco Viesti, dialogheranno su "Cultura e sviluppo del Mezzogiorno".
«I sogni esistono, si inseguono e con tanto impegno si realizzano - ha commentato euforico il Sindaco Tommaso Depalma su Facebook -. L'avevamo detto e ora lo facciamo per davvero. Apre la Cittadella della Cultura, questa è la città migliore che insieme dobbiamo continuare a costruire».
Intanto è stato reso noto l'intenso programma di eventi che caratterizzeranno la giornata inaugurale della struttura che ospiterà anche una biblioteca, sale letture per studenti e lo stesso Gruppo d'Azione Locale.
Si parte alle ore 10.00 con la cerimonia inaugurale vera e propria alla presenza di tutte le autorità cittadine. A seguire, alle 10.30, spazio alla presentazione della progettualità del Gal "Fior d'Olivi" e del Sac (Sistema Ambientale e Culturale) "Nord Barese". Alle 11.00 ci sarà poi un momento molto importante con l'inaugurazione della Biblioteca dedicata a "don Filippo Roscini" e della nuova Sala lettura ad uso e consumo degli studenti giovinazzesi. In tutte la aree della Cittadella ci saranno anche infopoint su tutte le attività turistiche e di promozione del territorio.
Dopo la pausa pranzo, pomeriggio nell'immobile di piazza Sant'Agostino che parte con un evento dedicato ai più piccoli. Alle 16.30, infatti, ci sarà una proiezione per bambini, prima di un altro momento importante: la presentazione della piattaforma della Biblioteca Digitale per studenti "Koinè", lo stesso nome del magazine autoprodotto dagli alunni del Liceo "Matteo Spinelli".
Chiusura con due illustri esponenti della cultura in terra di Puglia. Il prof. Francesco Fiorentino, docente di Letteratura francese, e l'economista prof.Gianfranco Viesti, dialogheranno su "Cultura e sviluppo del Mezzogiorno".
«I sogni esistono, si inseguono e con tanto impegno si realizzano - ha commentato euforico il Sindaco Tommaso Depalma su Facebook -. L'avevamo detto e ora lo facciamo per davvero. Apre la Cittadella della Cultura, questa è la città migliore che insieme dobbiamo continuare a costruire».