Gasolio agricolo
Gasolio agricolo
Attività produttive

Caro carburante e maltempo: Coldiretti Puglia chiede gasolio agricolo agevolato

Notevolmente aggravati i costi per stalle, serre e lavorazioni in campagna

Richiesta l'assegnazione del carburante agricolo agevolato con procedure semplificate per aiutare gli agricoltori nelle campagne pugliesi alle prese con le difficoltà causate dall'emergenza Covid e le frequenti ondate di maltempo e la morsa di gelo che aggravano i costi di stalle, serre e lavorazioni aggiuntive. È quanto ha chiesto Coldiretti Puglia all'Assessorato all'agricoltura, dopo che la Giunta regionale aveva già disposto un analogo provvedimento l'anno scorso in occasione del primo lockdown dovuto alla pandemia.

«Numerose le esigenze di lavorazioni aggiuntive in campagna dopo le improvvise ondate di maltempo di violenza inaspettata, per riscaldare gli animali nelle stalle e per il riscaldamento delle serre per cui è necessaria la dotazione di gasolio agevolato per gli agricoltori. È vitale la semplificazione di tutti gli iter amministrativi e burocratici, ancora più gravosi in questo momento a causa delle limitazioni alla movimentazione sul territorio per il Covid e agli uffici pubblici che lavorano a ranghi ridotti», dichiara Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Coldiretti Puglia per questo ha richiesto l'approvazione dell'assegnazione del gasolio agricolo, per quelle imprese che ne facciano richiesta, attraverso la concessione di un anticipo nella misura del 50% rispetto alla dotazione ricevuta nell'anno precedente, secondo le procedure semplificate.

«La burocrazia fa perdere fino a 100 giorni di lavoro all'anno che vengono 'rubati' all'attività degli agricoltori. Le imprese agricole hanno espresso chiare aspettative per il futuro, con il 62% percento che ha chiesto con forza proprio la semplificazione amministrativa», aggiunge Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia.

Disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima – afferma Coldiretti Puglia– che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione. In questo contesto è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell'ambiente e delle aree rurali.

Sono 230 i comuni pugliesi a rischio frane e alluvioni e a pagarne i costi, oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della ex provincia di Bari (tra cui Giovinazzo per le sue lame, ndr) e l'81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni, secondo le elaborazioni di Coldiretti Puglia sulla scorta dei dati ISPRA.
  • Coldiretti Puglia
  • carburante agricolo
Altri contenuti a tema
Caldo, sui banchi di frutta e verdura le "tardizie" estive Caldo, sui banchi di frutta e verdura le "tardizie" estive Lo segnala Coldiretti Puglia in riferimento a melanzane, zucchine, peperoni e pomodori
Olio, aumentano arrivi da Paesi extra Unione Europea Olio, aumentano arrivi da Paesi extra Unione Europea La preoccupazione di Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Cresce anche il consumo da padella o per intaglio
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Caro lido, i pugliesi rispondono con il fai da te Caro lido, i pugliesi rispondono con il fai da te L'analisi di Coldiretti Puglia per l'estate 2025
1 Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Custodiscono anche uno stile nutrizionale basato sui prodotti della dieta mediterranea
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Il 74% dei viaggiatori interessato all'oleoturismo in oliveto Il 74% dei viaggiatori interessato all'oleoturismo in oliveto L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.