Il prof. Antonio Nisio
Il prof. Antonio Nisio
Sanità

Antonio Nisio nominato presidente dell'OIV Asl Bari

La conferma è arrivata il 13 marzo scorso e premia professionalità ed un percorso virtuoso

Non è abituato davvero a far sconti a nessuno, né nel suo ruolo di docente di Economia delle Aziende Pubbliche presso l'Università degli Studi di Bari né negli incarichi che gli sono affidati, il prof. Antonio Nisio, giovinazzese che ha sempre fatto, peraltro, della preparazione rigorosa e della trasparenza lineare le cifre del suo operato. Non a caso Il Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Locale di Bari, Vito Motanaro, lo scorso 13 marzo, lo ha nominato presidente dell'Organismo Indipendente di Valutazione dell'ASL di Bari.

Una nomina piuttosto che una semplice riconferma nel ruolo (già ricoperto da lui dal 1 settembre 2014 a oggi, ndr) che la dice davvero lunga, pur essendo tale possibilità contemplata nei regolamenti che disciplinano l'Istituto, sia sulla scrupolosità dei criteri adottati per la scelta che sul valore oggettivo del prof. Nisio: ad allontanare persino il sospetto di una ripetitività tout court, per quanto corroborata da risultati evidenti, si è infatti provveduto ad una valutazione ex novo dei candidati, dove ancora una volta il nostro è risultato senza dubbi il primo per titoli e curriculum.

Né deve meravigliare più di tanto questa prudenza degli ordini competenti trattandosi di un incarico delicatissimo in un comparto chiave della pubblica amministrazione. L'organismo indipendente di valutazione, che riandrà a presiedere Nisio, è stato infatti introdotto col decreto legislativo 150/2009 ed ha quale compito principale la misurazione e la valutazione della performance dell'amministrazione nel suo complesso, cioè il grado di attuazione di politiche per il conseguimento di obiettivi collegati ai bisogni e alle esigenze della collettività. Più in dettaglio, il grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi, la modernizzazione e il miglioramento dell'organizzazione e delle competenze, lo sviluppo qualitativo e quantitativo delle relazioni con i cittadini, ossia i soggetti interessati, gli utenti e i destinatari dei servizi, anche mediante lo sviluppo di forme di partecipazione e collaborazione. Il tutto per promuovere la massima efficienza nell'impiego delle risorse al fine di garantire la qualità e la quantità delle prestazioni e dei servizi erogati. Da non dimenticare, sul fronte interno dell'Ente, che spetta a tale presidenza pure porgere al direttore Generale la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l'attribuzione ad essi dei premi di risultato.

Una nomina questa, val la pena di rammentarlo, che giunge quale coronamento di una intensa attività di ricerca nel campo del Public Performance Management, compendiato in una serie di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali che lo ha portato addirittura a divenire, nel giro di pochi anni, membro del comitato editoriale e revisore di queste.

Nisio, laureato presso l'Università Bocconi di Milano, vanta un dottorato di ricerca in Economia e gestione delle aziende pubbliche presso l'Università degli Studi di Salerno e, restando in campo accademico, una particolare menzione merita l'essere stato delegato per la performance del Rettore dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari. Impossibile a questo punto, e nella circostanza, non completare questo nostro ritratto del prof. Nisio, un giovinazzese doc che porta certamente vanto alla nostra cittadina, con la serie dei suoi incarichi civili, tra i quali esperto territoriale per conto del Dipartimento della funzione Pubblica per l'introduzione del ciclo della performance nei comuni, oltre ad essere stato già componente del nucleo di valutazione nei comuni di Giovinazzo e di Bitonto.

Doveroso, per concludere, ricordare la sua attività come consulente e formatore per diverse pubbliche amministrazioni oltre che il suo impiego come docente in master in diverse università italiane e per i corsi tenuti presso la Scuola Superiore delle Pubblica Amministrazione e la Scuola Superiore dell' Economia e delle Finanze. A lui dunque gli auguri di un buon lavoro affinché possa, attraverso il suo impegno, contribuire al miglioramento della capacità della ASL di Bari di soddisfare i bisogni dei cittadini.
  • Asl Bari
  • Antonio Nisio
Altri contenuti a tema
Partita la campagna regionale di prevenzione del tumore all'utero Partita la campagna regionale di prevenzione del tumore all'utero Offerto gratuitamente lo screening oncologico per la diagnosi precoce del cancro alla cervice
ASL Bari, Luigi Fruscio confermato direttore generale ASL Bari, Luigi Fruscio confermato direttore generale La decisione della Giunta regionale
Influenza e Covid, parte la campagna vaccinale Influenza e Covid, parte la campagna vaccinale Tutte le info della ASL Bari. Disponibili 310mila dosi
Asl Bari: "Attenti alle truffe via Sms" Asl Bari: "Attenti alle truffe via Sms" Il messaggio ingannevole: "Contatta con urgenza i nostri uffici socio sanitari, per una comunicazione importante che la riguarda. Chiama e ascolta al numero"
Mamma e neonato a contatto subito: l'assessora Marzella tra le prime del protocollo ASL Mamma e neonato a contatto subito: l'assessora Marzella tra le prime del protocollo ASL A Corato a disposizione un ambiente dedicato con attrezzature in parte donate dall’Associazione Adisco
Asl e Confesercenti Bari insieme contro la ludopatia Asl e Confesercenti Bari insieme contro la ludopatia Un protocollo di collaborazione consentirà di avviare corsi di formazione nelle attività dove sono presenti giochi pubblici
ASL Bari, conti in ordine. Certificato il bilancio 2022 da 2,6 miliardi ASL Bari, conti in ordine. Certificato il bilancio 2022 da 2,6 miliardi I numeri di un’azienda in salute: 9.212 dipendenti e 1.855 convenzionati, 9 stabilimenti ospedalieri e 1.649 posti letto, 12 Distretti Socio Sanitari e 11 PTA
ASL Bari è modello di riferimento per la terapia del dolore e le cure palliative ASL Bari è modello di riferimento per la terapia del dolore e le cure palliative Le buone prassi segnalate alla Conferenza delle Regioni. L’organizzazione, i numeri e tutte le iniziative per umanizzare le cure
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.