
Cultura
Annamaria Natalicchio presenta Michele Placido
Questa sera al Politeama di Bisceglie prima nazionale per "Historia de un amor"
Giovinazzo - sabato 22 aprile 2017
Comunicato Stampa
Un gradito ritorno nella città di Bisceglie, quello dell'attore e regista Michele Placido, dopo il film "La Scelta", interamente girato nella cittadina della Bat. Questa sera sarà protagonista sul palco del Cinema Teatro Politeama Italia per la prima nazionale di "Historia de un amor". A dialogare con lui ci sarà la giornalista giovinazzese, Annamaria Natalicchio, da diversi anni impegnata in ambito artistico-culturale.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Bisceglie e organizzato dalla Nuova Accademia Orfeo ed annovera la firma del produttore e agente teatrale Gerardo Russo, riuscendo a mescolare musica, poesia e teatro, ispirandosi nel titolo alla celebre canzone scritta da Carlos Almaràn.
In scena, a fianco del maestro Placido, ci saranno l'attore Vito Lopriore, l'ensemble dal vivo Project tango, con le voci di Lisa e Vanna Sasso, Domenico Balducci al pianoforte, Marco Boccia al contrabbasso, Giorgio Albanese alla fisarmonica, Roberto Piccirilli al violino e i ballerini Miky Padovano e Valentina Guglielmi. Un cast di artisti che riuscirà a generare un'atmosfera di rara intensità emozionale, con la forza e l'eleganza della parola poetica, la passione della musica, la sensualità del ballo, verso dopo verso, nota dopo nota, passo dopo passo, trascinando gli spettatori nel mezzo di un viaggio poetico d'amore attraverso le parole di Pablo Neruda, Pedro Salinas e Jorge Luis Borges, con intermezzi musicali, milonghe, rumbe e tanghi, e la magia del ballo.
La pièce teatrale sarà preceduta da un'altra prima assoluta: "MigrAzioni", il cortometraggio girato interamente a Bisceglie lo scorso gennaio presso Palazzo Tupputi, frutto del lavoro realizzato dai partecipanti allo stage, organizzato dalla Nuova Accademia Orfeo con la Standing ovation di Gerardo Russo, con Michele Placido, affiancato dai docenti Vanna Sasso, Vito Lopriore e Michele Caricola. Un corto che si intreccia ai sentimenti che animano il tango, l'amore per la propria terra lontana, la nostalgia del migrante, gravida di melanconia dell'erranza.
Porta ore 20.00, proiezione cortometraggio "MigrAzioni" ore 20,30, spettacolo "Historia de un amor" ore 21.00.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Bisceglie e organizzato dalla Nuova Accademia Orfeo ed annovera la firma del produttore e agente teatrale Gerardo Russo, riuscendo a mescolare musica, poesia e teatro, ispirandosi nel titolo alla celebre canzone scritta da Carlos Almaràn.
In scena, a fianco del maestro Placido, ci saranno l'attore Vito Lopriore, l'ensemble dal vivo Project tango, con le voci di Lisa e Vanna Sasso, Domenico Balducci al pianoforte, Marco Boccia al contrabbasso, Giorgio Albanese alla fisarmonica, Roberto Piccirilli al violino e i ballerini Miky Padovano e Valentina Guglielmi. Un cast di artisti che riuscirà a generare un'atmosfera di rara intensità emozionale, con la forza e l'eleganza della parola poetica, la passione della musica, la sensualità del ballo, verso dopo verso, nota dopo nota, passo dopo passo, trascinando gli spettatori nel mezzo di un viaggio poetico d'amore attraverso le parole di Pablo Neruda, Pedro Salinas e Jorge Luis Borges, con intermezzi musicali, milonghe, rumbe e tanghi, e la magia del ballo.
La pièce teatrale sarà preceduta da un'altra prima assoluta: "MigrAzioni", il cortometraggio girato interamente a Bisceglie lo scorso gennaio presso Palazzo Tupputi, frutto del lavoro realizzato dai partecipanti allo stage, organizzato dalla Nuova Accademia Orfeo con la Standing ovation di Gerardo Russo, con Michele Placido, affiancato dai docenti Vanna Sasso, Vito Lopriore e Michele Caricola. Un corto che si intreccia ai sentimenti che animano il tango, l'amore per la propria terra lontana, la nostalgia del migrante, gravida di melanconia dell'erranza.
Porta ore 20.00, proiezione cortometraggio "MigrAzioni" ore 20,30, spettacolo "Historia de un amor" ore 21.00.