Una campagna
Una campagna
Attività produttive

Xylella, partito il monitoraggio ARIF nell'agro di Giovinazzo

Depalma: «Il comparto agroalimentare filiera portante della nostra economia»

A partire da ieri, 26 novembre, l'Agenzia Regionale Attività Irrigue Forestali (ARIF) ha avviato nell'agro di Giovinazzo l'attività di monitoraggio per verificare la presenza o meno della xylella.

Si tiene a precisare che Giovinazzo risulta compresa nella zona "indenne" e che l'operazione, a cura dei professionisti selezionati dall'ARIF e formati dall'Osservatorio Fitosanitario regionale, non sarà invasiva né distruttiva, ma prevede esclusivamente l'ingresso nei fondi agricoli e l'eventuale prelievo di piccolissime parti di pianta.

Il monitoraggio è in corso in tutte le province pugliesi ad eccezione di quella di Lecce.

«Nonostante l'emergenza Covid-19 assorba gran parte delle nostre energie, non perdiamo di vista il lavoro sinergico con le altre istituzioni per continuare a monitorare questioni importanti come la xylella - dichiara il sindaco Tommaso Depalma -. Il comparto agroalimentare per noi è una filiera portante della nostra economia e dobbiamo fare tutto il possibile perché sia tutelata».
  • Xylella fastidiosa
  • Arif Puglia
Altri contenuti a tema
Giovinazzo tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Giovinazzo tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Arbore: «Pratiche troppo importanti per la salvaguardia dei nostri ulivi»​
Xylella, si allunga la lista delle piante che possono ospitarla Xylella, si allunga la lista delle piante che possono ospitarla L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Xylella fastidiosa, anche il settore floricolo di Giovinazzo e Terlizzi in pericolo Xylella fastidiosa, anche il settore floricolo di Giovinazzo e Terlizzi in pericolo Stilato elenco di piante che debbono essere tracciate. L'allarme di Coldiretti Puglia
Mobilitazione Coldiretti in Puglia, produttori giovinazzesi presenti Mobilitazione Coldiretti in Puglia, produttori giovinazzesi presenti Emergenza cinghiali, siccità e Xylella i temi della protesta
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione a Giovinazzo Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione a Giovinazzo Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Xylella attacca mandorli. CIA Puglia: «Rischio mortale per agricoltura» Xylella attacca mandorli. CIA Puglia: «Rischio mortale per agricoltura» Tanta preoccupazione anche a Giovinazzo. Sicolo: «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Xylella avanza con una media di 20km all'anno Xylella avanza con una media di 20km all'anno L'analisi di Coldiretti Puglia. Alberi infetti fra Polignano a Mare, Monopoli e Castellana Grotte
Xylella, Coldiretti spinge per 5milioni di euro a comuni per buone pratiche Xylella, Coldiretti spinge per 5milioni di euro a comuni per buone pratiche Si avvicina in Puglia il mese di aprile, linea di confine per la pulizie dei terreni per prevenire il disastro
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.