.jpg)
Attualità
Xylella, l'albero infetto «è nell'area di servizio Q8»
Lo ha dichiarato il sindaco Michele Sollecito. Pronta la determina regionale per le misure di eradicazione
Giovinazzo - mercoledì 20 agosto 2025
È da giorni che l'intero settore oleario giovinazzese si interroga sulle vicende legate alla scoperta di un albero infetto da Xylella, in località Pietre Rosse, tra Giovinazzo e Santo Santo Spirito. Nelle scorse ore è stato il sindaco Michele Sollecito a fare chiarezza sull'argomento.
«Sul nostro albo pretorio è disponibile la determina regionale di prescrizione delle misure di eradicazione - ha scritto il primo cittadino sui canali social -: https://servizi.comune.giovinazzo.ba.it/.../albo_dettagli... Seguiranno aggiornamenti per la riunione operativa che terremo in Comune. Come si può vedere dall'ortofoto l'albero infetto è nell'area di servizio Q8».
Ed infatti, ciò che vi mostriamo in home è l'ortofoto scattata dall'alto e si vede l'area (praticamente una grossa aiuola) dove è stato scoperto l'ulivo attaccato da Xylella Fastidiosa del tipo "pauca". L'auspicio è che le operazioni di eradicazione siano rapide e si possa così circoscrivere il problema. Resta però, in vista soprattutto della prossima primavera, l'esigenza di pulizia dei cigli delle strade di competenza comunale e l'impegno dei privati a fare altrettanto sotto gli alberi e nelle vie interpoderali. Un intero settore dell'economia cittadina resta in ogni caso col fiato sospeso, anche se trapela un velatissimo ottimismo per una risoluzione quasi indolore del problema.
«Sul nostro albo pretorio è disponibile la determina regionale di prescrizione delle misure di eradicazione - ha scritto il primo cittadino sui canali social -: https://servizi.comune.giovinazzo.ba.it/.../albo_dettagli... Seguiranno aggiornamenti per la riunione operativa che terremo in Comune. Come si può vedere dall'ortofoto l'albero infetto è nell'area di servizio Q8».
Ed infatti, ciò che vi mostriamo in home è l'ortofoto scattata dall'alto e si vede l'area (praticamente una grossa aiuola) dove è stato scoperto l'ulivo attaccato da Xylella Fastidiosa del tipo "pauca". L'auspicio è che le operazioni di eradicazione siano rapide e si possa così circoscrivere il problema. Resta però, in vista soprattutto della prossima primavera, l'esigenza di pulizia dei cigli delle strade di competenza comunale e l'impegno dei privati a fare altrettanto sotto gli alberi e nelle vie interpoderali. Un intero settore dell'economia cittadina resta in ogni caso col fiato sospeso, anche se trapela un velatissimo ottimismo per una risoluzione quasi indolore del problema.