Pomodori
Pomodori
Attività produttive

Maltempo, le piogge ritardano i trapianti di pomodori

La denuncia arriva da Coldiretti Puglia: +30% costi di produzione

Le ondate di maltempo con le piogge improvvise e torrenziali fuori stagione stanno ritardando il trapianto dei pomodori, mentre permane l'aumento dei costi di produzione del 30%, quando allo scaffale si paga più la bottiglia che il pomodoro.

È quanto denuncia Coldiretti Puglia, in riferimento ai ritardi registrati in campagna nel trapianto delle piantine di pomodoro a causa del clima pazzo, mentre l'aumento dei prodotti energetici e delle materie prime si riflette sui costi di produzione del pomodoro superiori del 30% rispetto alle medie storiche.

Il risultato è che, ad esempio, in una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro oltre la metà del valore (53%), secondo la Coldiretti, che è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l'8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all'etichetta e il 2% per la pubblicità.

La Puglia detiene la quasi totalità della produzione del pomodoro all'interno di una filiera del Sud Italia, riferisce Coldiretti Puglia sulla base dello studio commissionato all'Università di Foggia, con 15.527.500 quintali di pomodoro da industria su una superficie di 17.170 ettari prodotti in Puglia, mentre in Campania 2.490.080 quintali su una superficie di 3.976 ettari.

La provincia di Foggia è leader indiscussa del mercato e rappresenta il maggiore bacino di produzione nazionale – insiste Coldiretti Puglia - con una superficie media annua di 15.000 ettari e con una produzione di pomodoro da industria che si aggira intorno ai 14.250.000 quintali (1,4 milioni di tonnellate).

Procede l'iter per il riconoscimento della 'DOP Pomodoro di Puglia' – aggiunge Coldiretti Puglia - per la valorizzazione del pomodoro ed il rilancio dell'economia foggiana, con il 40 percento del pomodoro italiano che viene proprio dalla Capitanata che da sola produce il 90% del pomodoro lungo. E' a tutti nota la posizione di Coldiretti sull'importanza dell'origine del prodotto agricolo alla base dei cibi trasformati che arrivano sulle tavole dei consumatori, per cui numerose sono state le battaglie per arrivare all'etichettatura certa dell'origine dei prodotti agroalimentari.

D.O.P. e I.G.P. sono marchi europei che identificano – spiega Coldiretti Puglia - prodotti che possiedono caratteristiche peculiari, legate da origini storiche al determinato territorio indicato nella denominazione, e dalla accurata e precisa applicazione di un disciplinare di produzione. Di scelta del Ministero delle Politiche Agricole l'area delimitata e la nomenclatura, basate su comprovata ricostruzione storica che i consorzi di valorizzazione devono documentare.

Per i prodotti DOP è previsto che tutto il processo produttivo avvenga nell'area delimitata dal disciplinare di produzione, trasformazione e confezionamento inclusi, mentre per le produzioni IGP, invece, non esistono gli stessi vincoli – conclude Coldiretti Puglia - in particolare nessun obbligo di utilizzare i prodotti agricoli del territorio al quale la IGP si ispira.
  • Maltempo Giovinazzo
  • Coldiretti Puglia
  • pomodori
Altri contenuti a tema
Coldiretti chiede al Governo Commissione Unica Nazionale su grano Coldiretti chiede al Governo Commissione Unica Nazionale su grano Il conflitto in Ucraina ha cambiato le rotte delle importazioni
Coldiretti Puglia, è Alfonso Cavallo il nuovo presidente Coldiretti Puglia, è Alfonso Cavallo il nuovo presidente Succede a Savino Muraglia
Coldiretti Puglia: «Caro carburanti ferma trattori e aggrava costi irrigazione» Coldiretti Puglia: «Caro carburanti ferma trattori e aggrava costi irrigazione» L'analisi di quanto sta accadendo all'intero comparto regionale
Caro vacanze, torna il fai da te in spiaggia anche a Giovinazzo Caro vacanze, torna il fai da te in spiaggia anche a Giovinazzo Tanti i bitontini ed i terlizzesi che sceglieranno il litorale adriatico nelle prossime ore. E per mangiare ci si "arrangia" come racconta Coldiretti
Rischio incendi da rifiuti abbandonati: il vademecum di Coldiretti Puglia Rischio incendi da rifiuti abbandonati: il vademecum di Coldiretti Puglia La nostra regione è al terzo posto per reati ambientali, pari al 10% delle infrazioni accertate sul totale nazionale
Caldo, contro il solleone si lavora di notte nei campi Caldo, contro il solleone si lavora di notte nei campi La fotografia del periodo lanciata da Coldiretti Puglia
Coldiretti Impresapesca Puglia: «UE "affonda" 500 pescherecci» Coldiretti Impresapesca Puglia: «UE "affonda" 500 pescherecci» Con divieto pesca a strascico sparirà da tavole un pesce italiano su tre
Ultima ondata di maltempo su Giovinazzo. Poi arriva il maestrale Ultima ondata di maltempo su Giovinazzo. Poi arriva il maestrale La prossima settimana previste punte di 34°
© 2001-2023 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.