L'ingresso di una foiba
L'ingresso di una foiba
Eventi e cultura

Domani è il "Giorno del ricordo"

In Sala San Felice la diretta testimonianza dell'esule polesano Giuseppe Dicuonzo Sansa

Un silenzio lungo quasi 50 anni è stato rotto nel 2005, quando è stato istituito il "Giorno del ricordo" per commemorare i martiri delle foibe ed il dramma dell'esodo istriano-giuliano-dalmata che seguì alle persecuzioni dei titini in quelle terre, all'indomani della fine del secondo conflitto mondiale.

Un dramma taciuto e dimenticato per convenienze politiche trasversali, ritornato alle cronache nazionali grazie ad un impulso dell'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, e di alcuni parlamentari, oltre che delle tante associazioni di profughi.

Giovinazzo ricorderà tutto questo domani sera, a partire dalle ore 18.00, in Sala San Felice, con una iniziativa dal titolo "Storia e memoria come valori nella Giornata del ricordo". Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino, Tommaso Depalma, spazio al momento centrale, con il ricordo e la testimonianza del professor Giuseppe Dicuonzo Sansa, scrittore e studioso della tragedia giuliano-dalmata e Cittadino del "libero Comune di Pola in esilio". Converseranno con lui Carmela Rossiello, Dirigente Scolastica del 2° Istituto Comprensivo, e Domenico Damascelli, Consigliere Regionale di Forza Italia, grazie alla moderazione del nostro caporedattore, Gianluca Battista. L'incontro vedrà la presenza degli alunni della scuola secondaria inferiore "Guglielmo Marconi", i quali concluderanno un percorso didattico con una performance scenografica e alcune riflessioni.

Chiusura affidata alle parole dell'Assessore alla Pubblica Istruzione, Michele Sollecito, ed a quelle di Marianna Paladino, Assessora alla Cultura, che ha così anticipato questa giornata assai importante per una intera comunità: «L'appuntamento del 10 febbraio è un'occasione per riflettere su una pagina drammatica della storia italiana - ha dichiarato -. L'intento non è solo quello di ricordare la tragedia in sé, ma di farlo con il mondo della scuola perché i nostri ragazzi, uomini e donne di domani, ne mantengano la memoria. Un buon futuro non si può costruire senza una giusta conoscenza del passato. E la diretta testimonianza del prof. Dicuonzo Sansa - è stata la chiosa - servirà a dare ancora più forza al nostro incontro».

Giovinazzo, dopo aver ricordato le vittime dell'Olocausto ebraico, è domani chiamata a compiere una ulteriore azione di ricongiungimento con la memoria storica condivisa. Un momento importante per fare un balzo in avanti, consci del passato della propria nazione.
  • giorno del ricordo
  • Foibe
Altri contenuti a tema
Giorno del Ricordo, il 12 febbraio riflessione in Sala San Felice sulla tragedia istriano-dalmata Giorno del Ricordo, il 12 febbraio riflessione in Sala San Felice sulla tragedia istriano-dalmata Sarà ospite a Giovinazzo il professor Nicola Neri dell'Università di Bari
Culturaly Giovinazzo ha celebrato il Giorno del Ricordo Culturaly Giovinazzo ha celebrato il Giorno del Ricordo Conferenza di Michele Fiorentino il 16 febbraio scorso
Giorno del Ricordo, l'amministrazione comunale di Giovinazzo si distrae Giorno del Ricordo, l'amministrazione comunale di Giovinazzo si distrae Solo un post del sindaco Sollecito per commemorare le vittime delle atrocità sul versante orientale
Foibe, Giovinazzo non dimentica le stragi del confine orientale Foibe, Giovinazzo non dimentica le stragi del confine orientale Ieri sera conferenza in Sala San Felice tenuta da Michele Fiorentino
Giovinazzo celebra il "Giorno del ricordo" dei martiri delle foibe Giovinazzo celebra il "Giorno del ricordo" dei martiri delle foibe Conferenza in Sala San Felice a partire dalle 18.30
Daniela Sala, così una triestina sente il Giorno del Ricordo Daniela Sala, così una triestina sente il Giorno del Ricordo L'ex Assessora alla Cultura del Comune di Giovinazzo ci ha raccontato perché la tragedia delle foibe è un tutt'uno col senso patrio della gente della sua città natale
Foibe, il giovinazzese Michele Fiorentino relatore di un seminario in streaming Foibe, il giovinazzese Michele Fiorentino relatore di un seminario in streaming Il musicista, Luogotenente della Marina Militare, ha raccontato una delle pagine più buie della storia italiana
Ricordare per non giustificare Ricordare per non giustificare Ieri sera una lezione di storia del prof. Parlato nella conferenza sull’esodo giuliano-dalmata e le foibe
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.