Il porto di Giovinazzo
Il porto di Giovinazzo
Attualità

Da oggi stop alla pesca da Manfredonia a Bari

Ma la Coldiretti protesta: «Fermo biologico ormai inadeguato, favorisce la concorrenza sleale»

Stop al pesce fresco a tavola lungo tutto l'Adriatico con l'avvio, lunedì 13 agosto, del blocco delle attività di pesca nei tratti di costa da San Benedetto a Termoli e tra Manfredonia e Bari che durerà per 42 giorni consecutivi fino al 23 settembre.

A darne notizia è Coldiretti Impresapesca nel sottolineare che il fermo biologico segue quello già scattato il 30 luglio scorso da Trieste ad Ancona che rimarrà in vigore fino al 9 settembre. Dopo l'Adriatico la prossima tappa del fermo biologico 2018 - spiega Impresapesca Coldiretti - sarà il Tirreno, da Brindisi a Roma dal 10 settembre al 9 ottobre e da Civitavecchia a Imperia dal 1° ottobre al 30 ottobre.

«Il blocco delle attività della flotta da pesca italiana in tutto l'Adriatico, per cui chiediamo da tempo una radicale modifica, ha determinato negli anni in Puglia un crollo della produzione, la perdita di oltre 1/3 delle imprese e di 18.000 posti di lavoro, con un contestuale aumento delle importazioni dal 27% al 33%», denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele.

Il numero uno di Coldiretti Puglia, inoltre, sottolinea che «il fermo biologico non risponde più da tempo alle esigenze della sostenibilità delle principali specie target della pesca nazionale, tanto che lo stato delle risorse nei 33 anni di fermo pesca è progressivamente peggiorato, come anche parallelamente lo stato economico delle imprese e dei redditi».

«Con il fermo pesca aumenta il rischio - denuncia Coldiretti Puglia - di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture prodotto straniero o congelato. Il settore soffre la concorrenza sleale del prodotto importato dall'estero e spacciato come italiano, soprattutto nella ristorazione, grazie all'assenza dell'obbligo di etichettatura dell'origine».
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Caro lido, i pugliesi rispondono con il fai da te Caro lido, i pugliesi rispondono con il fai da te L'analisi di Coldiretti Puglia per l'estate 2025
1 Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Custodiscono anche uno stile nutrizionale basato sui prodotti della dieta mediterranea
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Il 74% dei viaggiatori interessato all'oleoturismo in oliveto Il 74% dei viaggiatori interessato all'oleoturismo in oliveto L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
Coldiretti e Unaprol: «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Consumi, è record di pesce straniero sulle bancarelle Consumi, è record di pesce straniero sulle bancarelle La denuncia di Coldiretti Pesca Puglia
Mandorle, preoccupano siccità e pappagalli nelle campagne di Giovinazzo Mandorle, preoccupano siccità e pappagalli nelle campagne di Giovinazzo A rischio le colture. Intanto Coldiretti plaude all'etichetta di origine sulla frutta secca
Tavolate Capodanno: i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro Tavolate Capodanno: i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.