Xylella, gli amministratori chiamano al confronto tecnici ed agricoltori
Questo pomeriggio alle ore 17.30 in Sala San Felice
venerdì 1 marzo 2019
Il problema xylella è ormai assurto alle cronache nazionali. La politica romana se ne sta occupando sotto la spinta dei gilet arancioni guidati da Onofrio Spagnoletti Zeuli ed anche gli amministratori locali tentano di prendere le prime importanti precauzioni, visto che l'infezione è ormai giunta nel sud-barese.
Questo pomeriggio, pertanto, la Sala San Felice ospiterà dalle 17.30 un confronto tra politici, tecnici e agricoltori giovinazzesi, sin qui solo in parte presenti quando si è trattato di far sentire la propria voce, complice la parcellizzazione dei fondi, in mano per l'85% agli hobbisti.
Negli spazi del borgo antico ci sarà quindi il primo importante confronto tra mondo agricolo ed esperti. A Giovinazzo interverranno il presidente del Gal Nuovo Fior d'Olivi, Antonio Saracino, un ricercatore del CNR-Ipsp, Pierfederico La Notte, il consulente agrario Paolo Leoci e Crescenza Dongiovanni, anch'essa ricercatrice Crsfa Basile Caramia. Con loro ci saranno il Sindaco, Tommaso Depalma, e l'Assessore alle Attività Produttive, Salvatore Stallone, che nelle ultime settimane si è pubblicamente dichiarato sempre più preoccupato per la situazione xylella, soprattutto in vista di un possibile nuovo picco previsto per il prossimo maggio.
Il confronto di questa sera anticipa una serie di iniziative che il Comune di Giovinazzo sta per mettere in essere, prima fra tutte la diffusione di un vademecum da distribuire agli hobbisti del settore al fine di informarli sulle tecniche di prevenzione.
Questo pomeriggio, pertanto, la Sala San Felice ospiterà dalle 17.30 un confronto tra politici, tecnici e agricoltori giovinazzesi, sin qui solo in parte presenti quando si è trattato di far sentire la propria voce, complice la parcellizzazione dei fondi, in mano per l'85% agli hobbisti.
Negli spazi del borgo antico ci sarà quindi il primo importante confronto tra mondo agricolo ed esperti. A Giovinazzo interverranno il presidente del Gal Nuovo Fior d'Olivi, Antonio Saracino, un ricercatore del CNR-Ipsp, Pierfederico La Notte, il consulente agrario Paolo Leoci e Crescenza Dongiovanni, anch'essa ricercatrice Crsfa Basile Caramia. Con loro ci saranno il Sindaco, Tommaso Depalma, e l'Assessore alle Attività Produttive, Salvatore Stallone, che nelle ultime settimane si è pubblicamente dichiarato sempre più preoccupato per la situazione xylella, soprattutto in vista di un possibile nuovo picco previsto per il prossimo maggio.
Il confronto di questa sera anticipa una serie di iniziative che il Comune di Giovinazzo sta per mettere in essere, prima fra tutte la diffusione di un vademecum da distribuire agli hobbisti del settore al fine di informarli sulle tecniche di prevenzione.