Storie digitali a confronto nella Cittadella della Cultura
Il 21 aprile va in scena "Persiane verdi", l'evento social pensato dal Comune di Giovinazzo e dagli Yallers
lunedì 17 aprile 2017
05.00
Fare impresa in Puglia non è semplice, ma farla nel campo del digitale è compito assai più arduo. Eppure non mancano esempi di eccellenza nel settore e di questo intende occuparsi l'evento social "Persiane verdi", organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Giovinazzo in collaborazione con la comunità degli Yallers, protagonisti a Giovinazzo di altri eventi legati alla fotografia ed alla valorizzazione del territorio. Il nome dato all'evento non è casuale, visto che proprio gli scatti degli Yallers hanno messo in mostra la caratteristica unica dei nostri borghi: le persiane verdi, simbolo di una tradizione che oggi deve fondersi con nuove idee per valorizzare la nostra terra.
Venerdì 21 aprile, dalle ore 18.00 alle 20.30, presso la Cittadella della Cultura saranno messe a confronto storie, idee e prospettive di giovani pugliesi che ce l'hanno fatta. Nove storie di successo animeranno la discussione nell'aula conferenze del bellissimo chiostro recentemente ristrutturato.
Gli interventi , moderati dalla giornalista di Telenorba, Grazia Rongo, si susseguiranno, dando diversi spunti di riflessione.
Si inizia con Sabrina Merolla, travel e food blogger, autrice del blog "Sabrina Merolla, in viaggio con Buon Vento" ed autrice del libro "Buon Vento - Viaggio nel Gusto" che narra le storie degli imprenditori pugliesi di successo. Poi sarà la volta di Manuela Vitulli, sua collega ed autrice del blog "Pensieri in Viaggio" oltre che del best seller "La mia Thailandia".
Valeria Mundo e Giammaria Di Candia, coppia creatrice del blog "Sogni in Valigia" racconteranno le proprie esperienze di viaggio, le stesse che fanno "sognare" i propri lettori. Poi sarà la volta di Michele Mastropasqua, fondatore del blog "Viaggia ama gusta" dedicato al mondo della cucina pugliese, alle tradizioni e alla sana alimentazione.
A seguire ci saranno gli interventi di Nico Caradonna, ottico e inventore del blog "Ottico Del Web" ,attraverso il quale mette in risalto il connubio tra arte e percezione visiva, Aldo Campanelli, co-fondatore di Tou.Play, una start up che organizza tour divertenti e non convenzionali, attraverso giochi di ruolo seguendo il motto "Share the Priscio"; Marco Guaragnella, imprenditore e consulente di marketing per l'azienda Jcom Italia; Francesca Pierno, consulente aziendale e docente ITC.
Chiusura con Daniela Mele, fotografa e responsabile regionale Yallers, che darà consigli su come utilizzare al meglio gli smartphone per creare scatti affascinanti, e l'Assessore alla Cultura, Marianna Paladino.
La serata sarà impreziosita da Ilaria Lafronza, artista giovinazzese che dipingerà una mini-tela con l'accompagnamento musicale dei Paredigma Guitar Quartet. Il live sarà proiettato su maxi schermo. A far da ulteriore cornice a questa serata che si preannuncia davvero diversa da molte altre, ci sarà la mostra fotografica degli "Amici del gozzo", allestita nei pressi di una vera imbarcazione.
Un menù ricco, in cui l'aspetto del dibattito e dello sviluppo delle nuove frontiere del web si alternerà con momenti di arte pura. Da non perdere.
Venerdì 21 aprile, dalle ore 18.00 alle 20.30, presso la Cittadella della Cultura saranno messe a confronto storie, idee e prospettive di giovani pugliesi che ce l'hanno fatta. Nove storie di successo animeranno la discussione nell'aula conferenze del bellissimo chiostro recentemente ristrutturato.
Gli interventi , moderati dalla giornalista di Telenorba, Grazia Rongo, si susseguiranno, dando diversi spunti di riflessione.
Si inizia con Sabrina Merolla, travel e food blogger, autrice del blog "Sabrina Merolla, in viaggio con Buon Vento" ed autrice del libro "Buon Vento - Viaggio nel Gusto" che narra le storie degli imprenditori pugliesi di successo. Poi sarà la volta di Manuela Vitulli, sua collega ed autrice del blog "Pensieri in Viaggio" oltre che del best seller "La mia Thailandia".
Valeria Mundo e Giammaria Di Candia, coppia creatrice del blog "Sogni in Valigia" racconteranno le proprie esperienze di viaggio, le stesse che fanno "sognare" i propri lettori. Poi sarà la volta di Michele Mastropasqua, fondatore del blog "Viaggia ama gusta" dedicato al mondo della cucina pugliese, alle tradizioni e alla sana alimentazione.
A seguire ci saranno gli interventi di Nico Caradonna, ottico e inventore del blog "Ottico Del Web" ,attraverso il quale mette in risalto il connubio tra arte e percezione visiva, Aldo Campanelli, co-fondatore di Tou.Play, una start up che organizza tour divertenti e non convenzionali, attraverso giochi di ruolo seguendo il motto "Share the Priscio"; Marco Guaragnella, imprenditore e consulente di marketing per l'azienda Jcom Italia; Francesca Pierno, consulente aziendale e docente ITC.
Chiusura con Daniela Mele, fotografa e responsabile regionale Yallers, che darà consigli su come utilizzare al meglio gli smartphone per creare scatti affascinanti, e l'Assessore alla Cultura, Marianna Paladino.
La serata sarà impreziosita da Ilaria Lafronza, artista giovinazzese che dipingerà una mini-tela con l'accompagnamento musicale dei Paredigma Guitar Quartet. Il live sarà proiettato su maxi schermo. A far da ulteriore cornice a questa serata che si preannuncia davvero diversa da molte altre, ci sarà la mostra fotografica degli "Amici del gozzo", allestita nei pressi di una vera imbarcazione.
Un menù ricco, in cui l'aspetto del dibattito e dello sviluppo delle nuove frontiere del web si alternerà con momenti di arte pura. Da non perdere.