Pro Loco Giovinazzo, partito il laboratorio musicale: buona la prima
Entusiasmo dagli organizzatori per una sperimentazione che aiuta anche i rapporti umani a crescere
giovedì 4 settembre 2025
«Venerdì abbiamo dato il via al nostro laboratorio musicale, con la presentazione del progetto e le sue finalità».
Lo scrive sui canali social la locale Pro Loco guidata da Francesco Martini. Un nuovo percorso, dopo i corsi di cucina, di lingua italiana per stranieri e di inglese per i commercianti, emblematico del nuovo corso dell'associazione di piazza Umberto I, grazie anche al supporto del Servizio Civile.
«È stato un pomeriggio di pura energia e passione - si legge ancora -. I nostri diciotto iscritti si sono messi subito alla prova, sperimentando con Giulio, polistrumentista, vari strumenti per capire o confermare la scelta perfetta per iniziare un percorso di musica amatoriale».
Nella giornata di martedì 2 settembre il primo incontro per coloro i quali hanno scelto di imparare ad usare armonica ed organetto. Venerdì 5 settembre sarà invece la volta del tamburello, strumento chiave per chiunque si voglia approcciare alla musica popolare, così in voga e riscoperta in Puglia negli ultimi 20 anni.
Un corso che rappresenta anche un modo per socializzare, per imparare e conoscersi e far crescere così rapporti in una comunità che talvolta si presenta troppo chiusa. La Pro Loco fa ancora una volta da incubatore per nuove esperienze che rafforzano i legami col territorio, non dimenticandosi mai di aprirsi a quanti ci vengono a trovare da fuori.
Lo scrive sui canali social la locale Pro Loco guidata da Francesco Martini. Un nuovo percorso, dopo i corsi di cucina, di lingua italiana per stranieri e di inglese per i commercianti, emblematico del nuovo corso dell'associazione di piazza Umberto I, grazie anche al supporto del Servizio Civile.
«È stato un pomeriggio di pura energia e passione - si legge ancora -. I nostri diciotto iscritti si sono messi subito alla prova, sperimentando con Giulio, polistrumentista, vari strumenti per capire o confermare la scelta perfetta per iniziare un percorso di musica amatoriale».
Nella giornata di martedì 2 settembre il primo incontro per coloro i quali hanno scelto di imparare ad usare armonica ed organetto. Venerdì 5 settembre sarà invece la volta del tamburello, strumento chiave per chiunque si voglia approcciare alla musica popolare, così in voga e riscoperta in Puglia negli ultimi 20 anni.
Un corso che rappresenta anche un modo per socializzare, per imparare e conoscersi e far crescere così rapporti in una comunità che talvolta si presenta troppo chiusa. La Pro Loco fa ancora una volta da incubatore per nuove esperienze che rafforzano i legami col territorio, non dimenticandosi mai di aprirsi a quanti ci vengono a trovare da fuori.