Master ed Executive Master, due modi diversi di investire nel proprio futuro

Due formule formative, che spesso vengono confuse ma che rispondono a logiche differenti

sabato 13 settembre 2025
Non tutti i percorsi di alta formazione rispondono alle stesse esigenze. C'è chi cerca un trampolino per affacciarsi al mercato del lavoro, chi invece desidera consolidare competenze e crescere in ruoli già ricoperti.
Da questa diversità di obiettivi nascono due formule formative, che spesso vengono confuse ma che in realtà rispondono a logiche molto differenti, i master post laurea e gli executive master.

I master post laurea si rivolgono principalmente a giovani neolaureati che hanno bisogno di affinare le conoscenze teoriche acquisite durante l'università, con strumenti più concreti e spendibili. In genere si tratta di percorsi full time, con un approccio intensivo che combina lezioni frontali, project work, workshop e, spesso, uno stage finale in azienda. L'elemento chiave è proprio l'inserimento nel mondo professionale, il master post, laurea è concepito come ponte tra università e lavoro, con un forte orientamento all'occupabilità immediata.

Gli executive master, invece, parlano un linguaggio diverso. Sono percorsi pensati per chi ha già maturato anni di esperienza e non può permettersi di interrompere la propria attività lavorativa. Per questo la formula è in genere part time o blended, con moduli distribuiti in modo compatibile con gli impegni professionali. L'obiettivo non è tanto entrare nel mercato del lavoro, quanto crescere al suo interno, dotandosi di strumenti aggiornati per affrontare nuove responsabilità o posizioni di leadership.
Anche la didattica rappresenta una differenza sostanziale tra i due percorsi.

I master post-laurea puntano su una formazione ancora molto guidata e strutturata, gli executive master privilegiano il confronto tra pari, l'analisi di casi reali, la condivisione di esperienze.
La classe diventa, in quest'ultimo caso, una rete di professionisti che arricchisce il percorso stesso. Proprio qui che la formazione viene costruita su misura di chi la frequenta ed è capace di generare valore immediato per la carriera e per l'organizzazione in cui si lavora.

Ciò non significa che i master post laurea abbiano un ruolo meno importante. Al contrario, rappresentano spesso la condizione necessaria per acquisire la prima esperienza professionale di qualità.
La vera differenza, dunque, non sta nel livello di prestigio, ma nell'aderenza del percorso alle esigenze personali e professionali di ciascuno.
In definitiva, la scelta tra master e executive master è una decisione che dipende dal momento della propria carriera e dagli obiettivi che ci si pone.
Comprendere le peculiarità di ciascun format è il primo passo per investire nel percorso formativo più adatto, evitando di disperdere tempo e risorse in strade che non rispondono davvero alle proprie necessità.

All'interno di questa cornice, l'offerta di Executive Master di 24ORE Business School rappresenta un esempio concreto di come la formazione possa adattarsi alle esigenze dei professionisti, specie se si tiene conto del suo approccio pratico.
La didattica del corso traduce immediatamente i contenuti in strumenti operativi, attraverso business case, simulazioni e testimonianze di manager e professionisti.
Questo metodo si rivela particolarmente efficace, perché consente di applicare fin da subito ciò che si apprende al contesto lavorativo quotidiano, che rispetta i tempi dei professionisti e allo stesso tempo alimenta un processo di crescita continua.

Inoltre, il carattere pratico è valorizzato dalla qualità della faculty, composta da esperti e docenti qualificati, che garantisce rigore e aggiornamento costante, ma sempre con l'attenzione a coniugare la teoria con l'esperienza.
Questo equilibrio fa sì che l'Executive Master diventi un percorso trasformativo, capace di incidere in maniera concreta sulla carriera e di preparare a nuove sfide manageriali.

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE