Il Coro Cittadino ex Piccoli Cantori Giovinazzo si esibisce in Concattedrale
Appuntamento questa sera alle 19.00 nella Concattedrale di Santa Maria Assunta
domenica 17 agosto 2025
05.00
"Chi canta prega due volte".
Questa frase attribuita a Sant'Agostino evidenzia quanto il canto, strettamente legato alla preghiera o a una cerimonia liturgica, possa creare un'armoniosa fusione tra emozionalità, melodia e spiritualità. L'iniziativa della quale vi parliamo vedrà protagoniste circa cinquanta voci di giovani mamme, con figli a seguito, che nel passato hanno costituito il coro cittadino dei piccoli cantori di Giovinazzo fondato nel 1990 dall'organista Nicola Defronzo.
Il coro, dopo le prove effettuate due settimane prima della festività più importante della nostra amata Giovinazzo, ha ripreso la sua attività in occasione della festa patronale in onore di Maria SS. di Corsignano. Nella serata di oggi, domenica 17 agosto, alle ore 19.00, nella Concattedrale di Santa Maria Assunta, il coro diretto da Nicola Defronzo e con Luca Marzella all'organo, in attesa che la processione della sacra, antica e pregiata edicola (ritrovata al casale di Corsignano, nell'agro di Giovinazzo ndr.), si prepari a uscire dalla chiesa.
Il Coro Cittadino ex "Piccoli Cantori Giovinazzo", in quest' occasione tutto al femminile, animerà con canti mariani l'uscita della Madonna di Corsignano eseguendo tra gli altri questi brani: "Salve Regina" (Gen Verde); "Ave Maria" (F. Schubert); "Fratello sole, sorella luna" (C. Baglioni); "Dammi Signore un'ala di riserva" (don Tonino Bello); "Servo per amore" (Gen Rosso); "Te al centro del mio cuore" (Gen Verde); "O Maria di Corsignano" (canto devozionale popolare)
Il pensiero di Nicola Defronzo
Il ricordo dell'organista Nicola Defronzo, va indietro negli anni giungendo al 1990, alla costituzione della corale dei Piccoli Cantori da lui creata.
«Il coro, con la bellezza dell'incontro armonioso delle voci, ha svolto la sua attività per quindici anni, dal 1990 all'agosto del 2005 - ha affermato Nicola Defronzo -. In questo lungo periodo hanno partecipato all'attività corale circa quattrocento tra bambini e bambine in età compresa tra i cinque e i tredici anni. Questo è il quarto anno consecutivo che animiamo l'uscita della nostra Protettrice dalla Concattedrale, ci eravamo lasciati nel 2005 e ci siamo ritrovati nell'agosto del 2022. Spinto dall'affetto che nutro verso gli ex Piccoli Cantori, decisi di riunirli trovando in loro molta disponibilità. L'emozione è fortemente sentita in me ed è quella di una volta. All'esibizione che si svolgerà, domenica 17 agosto nella Concattedrale parteciperanno mamme di Giovinazzo che vivono e lavorano nell'Italia settentrionale e vengono qua in occasione della festa patronale. Ritrovarsi riuniti accanto alla Madonna di Corsignano e cantare in suo onore è sempre affascinante. Quest'anno ricorderemo Papa Francesco, a quattro mesi dalla sua morte e don Tonino Bello, a trentadue anni dal suo distacco terreno», ha così concluso l'organista Defronzo.
Questa frase attribuita a Sant'Agostino evidenzia quanto il canto, strettamente legato alla preghiera o a una cerimonia liturgica, possa creare un'armoniosa fusione tra emozionalità, melodia e spiritualità. L'iniziativa della quale vi parliamo vedrà protagoniste circa cinquanta voci di giovani mamme, con figli a seguito, che nel passato hanno costituito il coro cittadino dei piccoli cantori di Giovinazzo fondato nel 1990 dall'organista Nicola Defronzo.
Il coro, dopo le prove effettuate due settimane prima della festività più importante della nostra amata Giovinazzo, ha ripreso la sua attività in occasione della festa patronale in onore di Maria SS. di Corsignano. Nella serata di oggi, domenica 17 agosto, alle ore 19.00, nella Concattedrale di Santa Maria Assunta, il coro diretto da Nicola Defronzo e con Luca Marzella all'organo, in attesa che la processione della sacra, antica e pregiata edicola (ritrovata al casale di Corsignano, nell'agro di Giovinazzo ndr.), si prepari a uscire dalla chiesa.
Il Coro Cittadino ex "Piccoli Cantori Giovinazzo", in quest' occasione tutto al femminile, animerà con canti mariani l'uscita della Madonna di Corsignano eseguendo tra gli altri questi brani: "Salve Regina" (Gen Verde); "Ave Maria" (F. Schubert); "Fratello sole, sorella luna" (C. Baglioni); "Dammi Signore un'ala di riserva" (don Tonino Bello); "Servo per amore" (Gen Rosso); "Te al centro del mio cuore" (Gen Verde); "O Maria di Corsignano" (canto devozionale popolare)
Il pensiero di Nicola Defronzo
Il ricordo dell'organista Nicola Defronzo, va indietro negli anni giungendo al 1990, alla costituzione della corale dei Piccoli Cantori da lui creata.
«Il coro, con la bellezza dell'incontro armonioso delle voci, ha svolto la sua attività per quindici anni, dal 1990 all'agosto del 2005 - ha affermato Nicola Defronzo -. In questo lungo periodo hanno partecipato all'attività corale circa quattrocento tra bambini e bambine in età compresa tra i cinque e i tredici anni. Questo è il quarto anno consecutivo che animiamo l'uscita della nostra Protettrice dalla Concattedrale, ci eravamo lasciati nel 2005 e ci siamo ritrovati nell'agosto del 2022. Spinto dall'affetto che nutro verso gli ex Piccoli Cantori, decisi di riunirli trovando in loro molta disponibilità. L'emozione è fortemente sentita in me ed è quella di una volta. All'esibizione che si svolgerà, domenica 17 agosto nella Concattedrale parteciperanno mamme di Giovinazzo che vivono e lavorano nell'Italia settentrionale e vengono qua in occasione della festa patronale. Ritrovarsi riuniti accanto alla Madonna di Corsignano e cantare in suo onore è sempre affascinante. Quest'anno ricorderemo Papa Francesco, a quattro mesi dalla sua morte e don Tonino Bello, a trentadue anni dal suo distacco terreno», ha così concluso l'organista Defronzo.