Agostino Picicco presenta a Giovinazzo "Essere per esserci"

Nuovo libro dello scrittore e giornalista. Presentazione in Sala San Felice alle 19.30

venerdì 22 agosto 2025 17.54
A cura di La Redazione
Il Comune di Giovinazzo, in collaborazione con la casa editrice Paoline, organizza la presentazione del nuovo libro di Agostino Picicco. Introducono l'evento Michele Sollecito, Sindaco di Giovinazzo, e Cristina Piscitelli, Assessore alla Cultura. Il dibattito con l'Autore sarà moderato da Gianluca Battista, Caporedattore Network Viva, e arricchito da incursioni artistiche a cura dell'attore Gerardo Placido.
Alla serata parteciperanno Monsignor Vincenzo Turturro, vescovo di Ravello e Nunzio Apostolico in Paraguay, e Monsignor Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

Il libro

"Se è vero che oggi è opportuno esserci perché è un'esigenza dei tempi e lo richiede il nuovo modo di relazionarsi, prima àncora è importante essere (essere formati, autentici, attenti, scrupolosi, consapevoli, equilibrati). L'unione di testa e cuore, cioè di intelligenza e responsabilità con passione e sensibilità, renderà opportuna, adeguata e proficua la presenza sui social, una presenza non passiva ma promotrice di un dialogo umano e costruttivo per dare maggior valore alle relazioni".
Conclude così l'introduzione al suo nuovo libro "Essere per esserci" Agostino Picicco, giornalista e scrittore, in cui cerca di rispondere alle domande – urgenti -relative al nostro uso dei social, alla nostra presenza, sempre maggiore, nel mondo digitale/virtuale. Come rendere autentica questa presenza? Come esserci in modo costruttivo? Come valorizzare testa e cuore? Dal ruolo delle parole alla spettacolarizzazione della violenza, dal nuovo umanesimo alla sovraesposizione personale: in un'epoca in cui la presenza digitale sembra irrinunciabile, il libro invita a considerare quanto le piattaforme di comunicazione influenzino abitudini e tendenze. Con sguardo critico ma aperto indaga l'impatto che ciò ha sulla società e sull'identità individuale, offrendo elementi utili ad acquisire una visione e un'azione propositive. In particolare promuove un utilizzo consapevole della tecnologia, che preveda la capacità di presentarci come siamo realmente. Senza prescindere da un impiego razionale del tempo, dal rispetto di un nuovo galateo e, soprattutto, dalla insostituibilità delle relazioni reali, accanto a quelle virtuali. "Faro" che illumina le riflessioni e le proposte dell'autore la valorizzazione dell'umanità, che deve essere alla base del comunicare. Come scrive Mario Furlan – fondatore e presidente dei City Angels - nella Prefazione, "troverai in queste pagine spunti di riflessione e consigli pratici per affrontare le sfide del mondo digitale con maggiore consapevolezza. E, aggiungo, con maggiore umanità".


Note sull'Autore

Agostino Picicco, originario di Giovinazzo (Bari), ha conseguito l'abilitazione di avvocato ed è giornalista e scrittore. Vive a Milano, dove lavora nella Direzione Relazioni con stampa e media dell'Università Cattolica. Partecipa con ruoli di responsabilità all'attività di diverse associazioni. In particolare è responsabile culturale dell'Associazione Regionale Pugliesi di Milano, componente del Consiglio Generale della Fondazione don Tonino Bello e del Consiglio Generale dei Pugliesi nel mondo. Collabora con varie riviste cartacee e online e ha pubblicato, tra gli altri, Vita da social (2015), Comunicare è condividere (2019) e Il narcisismo digitale (2023). Per l'impegno sociale e culturale ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l'Attestato di Civica Benemerenza (Ambrogino d'Oro) dal Comune di Milano nel 2019, quello dal Comune di Giovinazzo nel 2021 e l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2024.