Nasce il Distretto Diffuso del Commercio
L’Assessorato alle Attività Produttive coordinerà la riqualificazione cittadina del settore
sabato 21 gennaio 2017
05.30
Una riqualificazione del commercio per ottimizzare la funzione commerciale del territorio e l'offerta dei servizi al cittadino. È l'obiettivo che ha portato alla nascita del Distretto Diffuso del Commercio, un nuovo organismo istituito con la L.R. n. 11/2003 e che opera con finanziamenti regionali.
La costituzione a Giovinazzo di quello che è stato definito «uno strumento concreto di operatività» è arrivata con apposita determina dirigenziale, adottata nei giorni scorsi dall'Amministrazione comunale, con la quale è stato approvato l'avviso pubblico di manifestazione di interesse.
È stato fortemente voluto dall'Assessorato alle Attività Produttive guidato da Salvatore Stallone, che intende così dar vita ad una nuova modalità di organizzazione del commercio urbano attraverso l'azione sinergica e l'impegno, con idee e risorse, da parte di Enti locali, associazioni imprenditoriali, organizzazioni sindacali, associazioni di tutela dei consumatori, ma anche associazioni di volontariato, associazioni culturali, ricreative e sportive.
Tutti coloro che risponderanno alla manifestazione di interesse promossa dal Comune saranno inseriti nella costituenda Assemblea di Distretto, l'organismo di rappresentanza del Distretto Urbano del Commercio, coordinato dall'Assessore Stallone e incaricato di promuovere e sollecitare la partecipazione di altri soggetti interessati.
Il D.U.C. – questo l'acronimo - si occuperà di programmare l'organizzazione e la rivitalizzazione del commercio attraverso un'azione collettiva di sistema in risposta alla crescente affermazione competitiva dei poli commerciali extraurbani.
«Stiamo ponendo la massima attenzione – dichiara Salvatore Stallone - per sostenere le attività produttive, attraverso l'accesso a finanziamenti regionali, in un processo di innovazione che è principalmente culturale. Il D.U.C. rappresenta il punto di approdo delle varie iniziative sin qui intraprese per la valorizzazione delle nostre attività commerciali. La strada del futuro è ormai tracciata ma occorrerà rafforzare e rivitalizzare il sistema commerciale di Giovinazzo attraverso una sempre più forte e intensa solidarietà e cooperazione tra i commercianti e l'Amministrazione comunale».
«È ormai consolidata la convinzione che la vita delle imprese del commercio al dettaglio è legata al contesto in cui esse operano; un contesto che però esse non sono in grado di modificare da sole, in quanto lo spazio in cui operano è regolato da fattori esterni all'impresa e riguardanti, soprattutto, la qualità urbana, l'accessibilità e la sicurezza del territorio».
L'Assessore al ramo si dice «più che mai convinto che il futuro del commercio e delle attività connesse passi attraverso il recupero della dimensione cittadina dello sviluppo economico» e per perseguire questa strategia proporrà all'Amministrazione Comunale suggerimenti e progetti per il miglioramento dell'arredo urbano e la valorizzazione degli esercizi commerciali della città di Giovinazzo.
«Abbiamo una grande occasione – afferma con convinzione - per intercettare finanziamenti per migliorare il commercio nella nostra città; questa è una grande scommessa e dobbiamo vincerla tutti insieme. Il D.U.C. ci dà la possibilità di farlo».
La costituzione a Giovinazzo di quello che è stato definito «uno strumento concreto di operatività» è arrivata con apposita determina dirigenziale, adottata nei giorni scorsi dall'Amministrazione comunale, con la quale è stato approvato l'avviso pubblico di manifestazione di interesse.
È stato fortemente voluto dall'Assessorato alle Attività Produttive guidato da Salvatore Stallone, che intende così dar vita ad una nuova modalità di organizzazione del commercio urbano attraverso l'azione sinergica e l'impegno, con idee e risorse, da parte di Enti locali, associazioni imprenditoriali, organizzazioni sindacali, associazioni di tutela dei consumatori, ma anche associazioni di volontariato, associazioni culturali, ricreative e sportive.
Tutti coloro che risponderanno alla manifestazione di interesse promossa dal Comune saranno inseriti nella costituenda Assemblea di Distretto, l'organismo di rappresentanza del Distretto Urbano del Commercio, coordinato dall'Assessore Stallone e incaricato di promuovere e sollecitare la partecipazione di altri soggetti interessati.
Il D.U.C. – questo l'acronimo - si occuperà di programmare l'organizzazione e la rivitalizzazione del commercio attraverso un'azione collettiva di sistema in risposta alla crescente affermazione competitiva dei poli commerciali extraurbani.
«Stiamo ponendo la massima attenzione – dichiara Salvatore Stallone - per sostenere le attività produttive, attraverso l'accesso a finanziamenti regionali, in un processo di innovazione che è principalmente culturale. Il D.U.C. rappresenta il punto di approdo delle varie iniziative sin qui intraprese per la valorizzazione delle nostre attività commerciali. La strada del futuro è ormai tracciata ma occorrerà rafforzare e rivitalizzare il sistema commerciale di Giovinazzo attraverso una sempre più forte e intensa solidarietà e cooperazione tra i commercianti e l'Amministrazione comunale».
«È ormai consolidata la convinzione che la vita delle imprese del commercio al dettaglio è legata al contesto in cui esse operano; un contesto che però esse non sono in grado di modificare da sole, in quanto lo spazio in cui operano è regolato da fattori esterni all'impresa e riguardanti, soprattutto, la qualità urbana, l'accessibilità e la sicurezza del territorio».
L'Assessore al ramo si dice «più che mai convinto che il futuro del commercio e delle attività connesse passi attraverso il recupero della dimensione cittadina dello sviluppo economico» e per perseguire questa strategia proporrà all'Amministrazione Comunale suggerimenti e progetti per il miglioramento dell'arredo urbano e la valorizzazione degli esercizi commerciali della città di Giovinazzo.
«Abbiamo una grande occasione – afferma con convinzione - per intercettare finanziamenti per migliorare il commercio nella nostra città; questa è una grande scommessa e dobbiamo vincerla tutti insieme. Il D.U.C. ci dà la possibilità di farlo».