Topi da biblioteca

Per l’amor di un dio

Marie Phillips - Guanda edizioni

Un romanzo sorprendente e divertente nel quale si descrive una situazione veramente al limite: tutti gli dei dell'Olimpo, con Zeus in testa, ridotti a vivere quasi in povertà in un palazzotto a nord di Londra, ognuno di loro costretto a darsi da fare per vivere da quando il dio unico è stato legalizzato dopo la vittoria di Costantino sul legittimo Imperatore Massenzio.

L'autrice del libro, Marie Phillips, riesce nel fantasioso romanzo anche ad inserire alcune verità storiche sulla religione: ad esempio l'irritazione di Artemide quando paragonano le gesta bibliche di Mosè e il Mar Rosso, lei afferma che «Sono stati loro a copiarci, non noi a copiare loro» forse l'ennesimo aneddoto che ci spiega il sortilegio della nuova religione sul solco del codice da Vinci. Cambiano le religioni, ma in una cosa gli uomini non cambiano mai: si credono immortali, afferma Apollo.

Una vita veramente difficile per gli dei dell'Olimpo. Ridotti a un manipolo di sfaccendati, vivono in una grande casa ormai fatiscente a Hampstead Heath, a Londra. Di Zeus ed Era, confinati al terzo piano, non si sa più nulla da decenni. Ares, il dio della guerra, è l'unico a cui il lavoro non manca mai, mentre Artemide fa la dog-sitter, la splendida Afrodite lavora per una chat-line erotica, Dioniso ha aperto un night club, Eros è diventato cattolico praticante, Apollo cerca la fama in televisione e per vincere la noia va in giro a fare dispetti alle mortali... in una divertente galleria di immortali divinità un poco intristite nel loro decadimento. A spezzare la monotonia di queste grigie e immortali esistenze, entra in scena Alice, una ragazza ingenua, che bussa alla loro porta per offrirsi come donna delle pulizie (di cui la casa ha più che mai bisogno).

Complice una freccia di Eros, Apollo si innamora perdutamente di lei, che però è già fidanzata, o quasi, con Neil. Ma il dio del sole non si rassegna a essere rifiutato da una mortale: la sua reazione finirà per scatenare una serie di eventi, trasformando il divertente romanzo in una storia d'amore avventurosa e tenera, sulla scia del mito di Orfeo ed Euridice. Insomma torna in chiave attuale il mito di Orfeo ed Euridice.

Il pensiero teorico di ogni epoca, e quindi anche della nostra, è un prodotto storico, che assume in differenti tempi forme assai differenti e con ciò un contenuto assai differente. L'uomo ha sviluppato il diritto e la politica, e con essi si sviluppò il riflesso fantastico delle cose umane nella mente umana: la religione Il pianeta si salva perché per un attimo i mortali hanno creduto nei dei dell'olimpo, che rinascono. La fede dei mortali se dirottata su un ideale potrebbe dare avvio ad un epoca sempre sognata dagli uomini: il nuovo mondo. Buon divertimento.
Per l’amor di un dio - Marie Phillis
  • Libri
  • Cultura
Topi da biblioteca

Topi da biblioteca

Libri per chi vuole andare oltre l'informazione omologata

Indice rubrica
Altri contenuti a tema
A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” Il giornalista ospite alle Vecchie Segherie lunedì 27 novembre
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Oltre 1.500 visitatori per la mostra di Gasparro. In arrivo altri eventi nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile promossi dalla ATI “Arte in Arte”
Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie L'appuntamento, promosso da Vecchie Segherie Mastrototaro, lungo la scalinata di via porto
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Consigli d'Autore, l'iniziativa di Vecchie Segherie Mastrototaro in diretta anche sul Viva Network Consigli d'Autore, l'iniziativa di Vecchie Segherie Mastrototaro in diretta anche sul Viva Network Il ricco programma culturale online fino al 21 dicembre in streaming su Facebook
© 2001-2023 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.