Ieri la festa liturgica dei Santi Medici a Giovinazzo
Stasera concerto di musica lirica e classica
sabato 27 settembre 2025
13.34
La festa liturgica in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano si è svolta venerdì 26 settembre nella Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, situata in piazza Costantinopoli nel centro storico di Giovinazzo. Tantissimi i fedeli che hanno gremito la bellissima antica Chiesa per rendere omaggio ai due Santi e Martiri in una giornata molto particolare per la chiesa cattolica che ha indetto la Festività Liturgica in loro onore. Una festa tanto attesa ha dimostrato quanta sentita fede il popolo, raccolto in preghiera, nutre verso i due santi e medici romani e fratelli gemelli.
La celebrazione eucaristica, a cura della Confraternita S. Maria di Costantinopoli, guidata dal Priore Carmine Palermo, è stata presieduta dall'Assistente Ecclesiastico Padre Pasquale Rago che l'ha celebrata insieme a Padre Francesco Colangelo, suo grande amico, parroco della chiesa Stella Maris di Bisceglie.
Nella sua omelia, padre Francesco, ha condotto una pregnante riflessione sulla mission attuata dai Santi Medici e sul nostro impegno continuo nel rafforzare quel legame di fede verso i due santi. Questo un passaggio pregno di significato che ha espresso durante l'omelia Padre Francesco Colangelo. «Anche nella vita dei Santi Medici la loro intercessione ha salvato molti dallo sconforto e dalla piaga della solitudine. C'è un rapporto tra loro due, che sono Medici, e noi cristiani mendicanti; c'è una cosa che accomuna chi dà e chi riceve. C'è un'altra parola fondamentale da tenere presente e da mettere in pratica: la generosità. Questo vogliamo chiedere ai santi Medici, di sorreggere il nostro animo e il nostro cammino nel segno della generosità che ci illumini a prenderci cura degli altri, di chi ha bisogno.
Le parole chiave che attraverso questa liturgia eucaristica voglio condividere con tutti voi: gratuità, generosità e vicinanza. Attraverso l'intercessione dei santi medici possiamo rendere la nostra vita migliore, generosa, gratuita e vicina agli altri in modo da prenderci cura dell'anima e non soltanto del corpo», ha così concluso padre Francesco Colangelo.
Intanto, nel corso della messa, Padre Pasquale Rago ha formalizzato l'inserimento di Mariangela Cirillo, nuova consorella che da ieri ha indossato lo scapolare ed è stata inserita nell'associazione Santi Medici. Un pensiero speciale è stato rivolto alle guerre che attanagliano il mondo e a tutte le vittime innocenti, soprattutto ai bambini. A fine messa la preghiera recitata in onore dei Santi Medici ha conciliato gli animi di tutti.
Dopo la messa si è svolto l'incontro "Scienza e fede, supporto alla persona, sulle note del cuore", spazio dedicato alla sensibilizzazione sulla donazione del sangue, in collaborazione con l'Associazione Fratres di Giovinazzo. Il dott. Vito Fanelli, amministratore e segretario dell'Associazione che riunisce i donatori di sangue della sede cittadina, ha parlato ampiamente dell'importanza della donazione del sangue, come puro atto filantropico a dimostrazione dell'amore per l'essere umano, per il prossimo e come attenzione alla propria salute, perché il donatore è sempre monitorato attraverso il controllo della pressione arteriosa e degli esami completi del sangue. La giornata della Festività Liturgica si è conclusa con l'esibizione raffinata del quartetto d'archi " Quattro Quarti" che ha deliziato il pubblico proponendo un programma di colonne sonore tratte da celebri film, riscuotendo notevole attenzione. In scena Eliana De Candia e Antonella Altamura ai violini; Giuseppe Piccinini alla viola, al violoncello Francesco Amatulli.
Il programma sabato 27 settembre
Ore 20.00 - "Armonia di stelle" concerto di musica lirica e classica del trio "VoiceArt" composto da Sabrina Schiralli al piano, dal tenore Gianni Mazzone e dalla soprano Consuelo Nardini. Il trio è risultato vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali. I suddetti artisti si sono esibiti in molti spettacoli prestigiosi proponendo un repertorio che spazia dal genere operistico all'operetta, dal classico napoletano alla musica da film. L'atteso concerto si terrà presso la Chiesa di S. Maria di Costantinopoli nella serata di Vigilia della festa esterna.
La celebrazione eucaristica, a cura della Confraternita S. Maria di Costantinopoli, guidata dal Priore Carmine Palermo, è stata presieduta dall'Assistente Ecclesiastico Padre Pasquale Rago che l'ha celebrata insieme a Padre Francesco Colangelo, suo grande amico, parroco della chiesa Stella Maris di Bisceglie.
Nella sua omelia, padre Francesco, ha condotto una pregnante riflessione sulla mission attuata dai Santi Medici e sul nostro impegno continuo nel rafforzare quel legame di fede verso i due santi. Questo un passaggio pregno di significato che ha espresso durante l'omelia Padre Francesco Colangelo. «Anche nella vita dei Santi Medici la loro intercessione ha salvato molti dallo sconforto e dalla piaga della solitudine. C'è un rapporto tra loro due, che sono Medici, e noi cristiani mendicanti; c'è una cosa che accomuna chi dà e chi riceve. C'è un'altra parola fondamentale da tenere presente e da mettere in pratica: la generosità. Questo vogliamo chiedere ai santi Medici, di sorreggere il nostro animo e il nostro cammino nel segno della generosità che ci illumini a prenderci cura degli altri, di chi ha bisogno.
Le parole chiave che attraverso questa liturgia eucaristica voglio condividere con tutti voi: gratuità, generosità e vicinanza. Attraverso l'intercessione dei santi medici possiamo rendere la nostra vita migliore, generosa, gratuita e vicina agli altri in modo da prenderci cura dell'anima e non soltanto del corpo», ha così concluso padre Francesco Colangelo.
Intanto, nel corso della messa, Padre Pasquale Rago ha formalizzato l'inserimento di Mariangela Cirillo, nuova consorella che da ieri ha indossato lo scapolare ed è stata inserita nell'associazione Santi Medici. Un pensiero speciale è stato rivolto alle guerre che attanagliano il mondo e a tutte le vittime innocenti, soprattutto ai bambini. A fine messa la preghiera recitata in onore dei Santi Medici ha conciliato gli animi di tutti.
Dopo la messa si è svolto l'incontro "Scienza e fede, supporto alla persona, sulle note del cuore", spazio dedicato alla sensibilizzazione sulla donazione del sangue, in collaborazione con l'Associazione Fratres di Giovinazzo. Il dott. Vito Fanelli, amministratore e segretario dell'Associazione che riunisce i donatori di sangue della sede cittadina, ha parlato ampiamente dell'importanza della donazione del sangue, come puro atto filantropico a dimostrazione dell'amore per l'essere umano, per il prossimo e come attenzione alla propria salute, perché il donatore è sempre monitorato attraverso il controllo della pressione arteriosa e degli esami completi del sangue. La giornata della Festività Liturgica si è conclusa con l'esibizione raffinata del quartetto d'archi " Quattro Quarti" che ha deliziato il pubblico proponendo un programma di colonne sonore tratte da celebri film, riscuotendo notevole attenzione. In scena Eliana De Candia e Antonella Altamura ai violini; Giuseppe Piccinini alla viola, al violoncello Francesco Amatulli.
Il programma sabato 27 settembre
Ore 20.00 - "Armonia di stelle" concerto di musica lirica e classica del trio "VoiceArt" composto da Sabrina Schiralli al piano, dal tenore Gianni Mazzone e dalla soprano Consuelo Nardini. Il trio è risultato vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali. I suddetti artisti si sono esibiti in molti spettacoli prestigiosi proponendo un repertorio che spazia dal genere operistico all'operetta, dal classico napoletano alla musica da film. L'atteso concerto si terrà presso la Chiesa di S. Maria di Costantinopoli nella serata di Vigilia della festa esterna.