Piero Fabris alla cartolibreria Chartarius

Questo pomeriggio appuntamento alle 18.30 con l'autore di "Fiabe in sassi e salsedine – ovvero il Tavoliere delle fiabe e cicoria"

domenica 15 ottobre 2017
A cura di Marzia Morva
Un nuovo appuntamento con la narrativa si svolgerà questo pomeriggio, alle ore 18.30, nella cartolibreria Chartarius, in via Daconto n. 7.

Lo scrittore Piero Fabris converserà con la psicologa Antonella Minutillo, moderatrice dell'incontro di presentazione, del suo nuovo libro di fiabe dal titolo: "Fiabe in sassi e salsedine – ovvero il Tavoliere delle fiabe e cicoria" per FaLvision Editore.

Piero Fabris, classe 1965, pittore, scrittore e poeta oltre che appassionato di fiabe, miti e leggende è anche autore teatrale di svariate commedie e ha ricevuto riconoscimenti sia in campo letterario che poetico.

Grazie alla sua passione per le fiabe e per la scrittura creativa, con questo suo nuovo volume l'autore conduce il piccolo lettore a cogliere in modo semplice e scorrevole la radice profonda delle nostre tradizioni, l'essenza, il contenuto, la bellezza e la ricchezza della nostra terra di Puglia. Essa si presenta così affascinante, accogliente e selvaggia. L'importanza della fiaba che fa riferimento alla tradizione pugliese emerge a chiare lettere nel libro di Fabris.

Già dal titolo, il testo rivela il senso di appartenenza ad una terra splendida fatta di mare, vento e salsedine, aperta al commercio e allarga le conoscenze, ma che sa anche di campagna, in cui i sassi e la terra arsa si fondono con gli ulivi secolari tipici della nostra regione.

È questa l'occasione per l'autore di riappropriarsi dell'italiano e recuperare parole che sono in disuso e che invece fanno parte di uno stile narrativo espresso in una forma perfetta. Piero Fabris presenta le sue fiabe ispirandosi alla tradizione favolistica internazionale che non tramonterà mai e che da sempre appassiona grandi e piccini.

Per lui la fiaba è studio e ricerca oltre che memoria storica, grazie al ricordo di quelle lette dai nonni ai nipotini, tutti seduti attorno al braciere. Quanti insegnamenti e quanta bellezza che incantano ancora solo a pensarci!

Questo libro potrebbe essere un ottimo regalo per i bambini, poiché mescola sapientemente tradizione e modernità con la magia della narrazione rivolta a loro.

La presentazione del libro di Piero Fabris è quindi da non perdere. Ingresso libero.