Il Venerdì Santo a Giovinazzo: LE FOTO
Ieri sera la processione dei Misteri
sabato 15 aprile 2017
2.49
Due ali di fedeli hanno fatto da cornice alla processione dei Misteri del Venerdì Santo, andata in scena ieri sera per le strade cittadine e culmine delle celebrazioni della Settimana Santa che si concluderà con la Santa Messa di questa sera.
Giovinazzo si è raccolta al passaggio delle statue, portate in spalla dai portatori delle confraternite locali, anima storica di una identità religiosa che va perdendosi. A curare quest'anno i riti del Venerdì Santo è stata l'Arciconfraternita di Maria SS del Carmine guidata dal presidente Nicola Coppola.
La processione ha preso il via intorno alle 19.40 dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta dove è poi rientrata alle 23.00 circa. A precederla la Bassa Musica "L'Armonia" di Molfetta che ha aperto il corteo. Poi le associazioni religiose locali e le singole congregazioni. In coda il clero locale, le autorità civili e militari ed i priori delle stesse confraternite, oltre all'Associazione Musicale "Nicola Cassano" di Ruvo di Puglia.
Suggestivi i passaggi nel centro storico, soprattutto in piazza Costantinopoli ed in piazza San Felice, e su via Cappuccini, nei pressi del Calvario.
Si è consumato ieri sera un rito antico e sentito a cui noi abbiamo dedicato la nostra gallery fotografica con scatti pressoché amatoriali, ma che hanno l'unico scopo di farvi entrare nell'atmosfera della serata.
Giovinazzo si è raccolta al passaggio delle statue, portate in spalla dai portatori delle confraternite locali, anima storica di una identità religiosa che va perdendosi. A curare quest'anno i riti del Venerdì Santo è stata l'Arciconfraternita di Maria SS del Carmine guidata dal presidente Nicola Coppola.
La processione ha preso il via intorno alle 19.40 dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta dove è poi rientrata alle 23.00 circa. A precederla la Bassa Musica "L'Armonia" di Molfetta che ha aperto il corteo. Poi le associazioni religiose locali e le singole congregazioni. In coda il clero locale, le autorità civili e militari ed i priori delle stesse confraternite, oltre all'Associazione Musicale "Nicola Cassano" di Ruvo di Puglia.
Suggestivi i passaggi nel centro storico, soprattutto in piazza Costantinopoli ed in piazza San Felice, e su via Cappuccini, nei pressi del Calvario.
Si è consumato ieri sera un rito antico e sentito a cui noi abbiamo dedicato la nostra gallery fotografica con scatti pressoché amatoriali, ma che hanno l'unico scopo di farvi entrare nell'atmosfera della serata.