Questa sera la Processione dei Misteri: il programma completo
Partenza da piazza Duomo prevista per le 19.30
venerdì 14 aprile 2017
Si terrà questa sera la tradizionale processione dei Misteri del Venerdì Santo. Quella odierna è la giornata principale delle celebrazioni della Settimana Santa, sentitissima in Puglia.
Già nel pomeriggio, tutte le parrocchie giovinazzesi terranno la loro liturgia "In Passio Domini". Alle 17.00 porte aperte presso la chiesa di San Giuseppe per una riflessione sul Mistero della croce. Alla stessa ora, presso la chiesa di San Giovanni Battista, nel centro storico, la celebrazione delle "Tre ore di agonia", con il Memoriale della morte di Gesù ed i canti eseguiti dall'Associazione Polifonica.
Alle 18.00 sarà la volta di San Domenico, Sant'Agostino e dell'Immacolata.
Alla stessa ora toccherà alla Cattedrale di Santa Maria Assunta. Da lì, alle ore 20.00, partirà la processione dei Misteri curata quest'anno dall'Arciconfraternita di Maria SS del Carmine. Il passaggio delle statue, portate in chiesa sin da questa mattina, sarà preceduto dalla Bassa Musica "L'Armonia" di Molfetta e dalle associazioni religiose e di volontariato.
A chiudere il corteo che celebra la Passione e crocifissione di Cristo, ci saranno le Autorità civili e militari e la banda dell'Associazione Musicale "Nicola Cassano" di Ruvo di Puglia. La processione partirà dunque da piazza Duomo poco dopo il tramonto, alle ore 19.30, transitando poi da via San Giacomo, piazza Benedettine, via Spirito Santo e piazza Costantinopoli, in un suggestivo passaggio. Poi si proseguirà in via Lupone da Giovinazzo, piazza San Felice, via Beato Nicola Paglia e ci sarà il primo passaggio in piazza Vittorio Emanuele II, momento in cui è attesa tanta gente.
Poi la processione percorrerà le vie del centro: via Gioia, via Sasso, via Marconi, via Balilla e via Marziani, per giungere in via Cappuccini nei pressi della piazzetta delle Rimembranze e del cosiddetto Calvario, dove vi sarà un momento di preghiera.
Infine il ritorno in piazza Vittorio Emanuele II, transito in piazza Umberto I e nuovamente in piazza Costantinopoli, dove sarà impartita la benedizione solenne con il Reliquiario del Legno Santo. Infine rientro in Concattedrale previsto per le 23.00/23.30.
Già nel pomeriggio, tutte le parrocchie giovinazzesi terranno la loro liturgia "In Passio Domini". Alle 17.00 porte aperte presso la chiesa di San Giuseppe per una riflessione sul Mistero della croce. Alla stessa ora, presso la chiesa di San Giovanni Battista, nel centro storico, la celebrazione delle "Tre ore di agonia", con il Memoriale della morte di Gesù ed i canti eseguiti dall'Associazione Polifonica.
Alle 18.00 sarà la volta di San Domenico, Sant'Agostino e dell'Immacolata.
Alla stessa ora toccherà alla Cattedrale di Santa Maria Assunta. Da lì, alle ore 20.00, partirà la processione dei Misteri curata quest'anno dall'Arciconfraternita di Maria SS del Carmine. Il passaggio delle statue, portate in chiesa sin da questa mattina, sarà preceduto dalla Bassa Musica "L'Armonia" di Molfetta e dalle associazioni religiose e di volontariato.
A chiudere il corteo che celebra la Passione e crocifissione di Cristo, ci saranno le Autorità civili e militari e la banda dell'Associazione Musicale "Nicola Cassano" di Ruvo di Puglia. La processione partirà dunque da piazza Duomo poco dopo il tramonto, alle ore 19.30, transitando poi da via San Giacomo, piazza Benedettine, via Spirito Santo e piazza Costantinopoli, in un suggestivo passaggio. Poi si proseguirà in via Lupone da Giovinazzo, piazza San Felice, via Beato Nicola Paglia e ci sarà il primo passaggio in piazza Vittorio Emanuele II, momento in cui è attesa tanta gente.
Poi la processione percorrerà le vie del centro: via Gioia, via Sasso, via Marconi, via Balilla e via Marziani, per giungere in via Cappuccini nei pressi della piazzetta delle Rimembranze e del cosiddetto Calvario, dove vi sarà un momento di preghiera.
Infine il ritorno in piazza Vittorio Emanuele II, transito in piazza Umberto I e nuovamente in piazza Costantinopoli, dove sarà impartita la benedizione solenne con il Reliquiario del Legno Santo. Infine rientro in Concattedrale previsto per le 23.00/23.30.