"In ogni senso Festival", si parte stasera nel centro storico

Cinque sere nel borgo antico per la rassegna organizzata da "Tracce" in attesa di "Poesie al balcone"

lunedì 17 luglio 2017
Parole lette, dette, scritte, urlate, inventate, taciute, disegnate, cantate, animate, perdute, riscoperte. Questo è "In ogni senso festival" in programma dal 17 al 23 luglio 2017 nel centro storico a Giovinazzo, organizzato dall'associazione culturale "Tracce" con il patrocinio dell'Amministrazione comunale.

Un programma dedicato non solo agli adulti ma anche ai bambini. Da oggi e fino al 21 luglio, infatti, presso la Sala San Felice dalle ore 18.00 alle ore 20.00 si svolgerà "Alla scoperta de Il Piccolo principe". Laboratori gratuiti di lettura animata, scrittura, pittura, drammatizzazione e canto per ragazzi dai 6 ai 13 anni. Un'occasione per i ragazzi per rivivere in prima persona le espressioni, i messaggi, le parole di una delle storie più amate da grandi e piccoli: una fiaba poetica e senza tempo sull'amore, sull'amicizia e sul senso della vita.

"Il piccolo principe" sarà anche il tema ispiratore della mostra personale "B612. Opere materiche" dell'artista molfettese Vicky Depalma, visitabile dal 18 al 23 luglio sempre in Sala San Felice dalle ore 18.00 alle 22.00. Un viaggio alla ricerca di immagini oltre le parole per rendere il più possibile visibile quell'essenziale invisibile agli occhi.

Sempre domani sera, a partire dalle ore 20.30, in Piazza Umberto I, spazio al varietà con lo spettacolo "Il Cabaret si fa in tre" a cura del gruppo teatrale "Mare Barese". Gli attori Felice Alloggio e Mariarosaria Ranieri saranno impegnati nell'interpretazione di scenette comiche e monologhi, scritti dallo stesso attore, intervallati da canzoni degli anni '60 e '70 rivisitate dal Deejay Aldo Fornarelli.

Il 20 luglio, invece, alle ore 20.30 lo stesso gruppo teatrale sarà impegnato nel recital "Quando Zeus passò da Bari". Ancora in scena Felice Alloggio, che è anche autore del testo, e Mariarosaria Ranieri, con intermezzi musicali del musicista Vito Vilardi (chitarra). Lo spettacolo racconta l'origine di tante tradizioni ancora oggi presenti nel capoluogo.

Evento clou del festival, il tradizionale appuntamento con la XIII edizione di "Poesie al balcone". Sabato 22 luglio a partire dalle ore 20.00 tutti col naso all'insù ad ascoltare i versi declamati dai poeti affacciati al balcone in Piazza delle Benedettine, e le note musicali di Assolo a Due" (Rosamary Nicassio, voce - Leonardo Torres, pianoforte digitale) e Orlando Tortora (percussioni). Un itinerario sensoriale tra parole e note d'autore, un dialogo sinestetico tra versi e musica. A presentare la serata sarà la giornalista Annamaria Natalicchio.